Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] Il linguaggio, Milano, Il Saggiatore, 1974).
Cabré, Maria Teresa (1993), La terminología. Teoría, metodología, aplicaciones, Barcelona, Antártida - Empúries.
Cabré, Maria Teresa (2003), Teorías de la terminología: de la prescripción a la descripción ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] del Cinquecento, Firenze 1939, p. 62; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 45-46; G. Coniglio, Il Regno di Napoli sotto Carlo V, Napoli 1951, pp. 210-242; A. Mercati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] i Taberner con ocasión del centerio de su nascimiento, 10° vol., Historia del derecho privado, a cura di M.J. Peláez, Barcelona 1989, pp. 2867-92.
N. Sarti, Un giurista tra Azzone e Accursio. Iacopo di Balduino (...1210-1235) e il suo "Libellus ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Cavanna, I, Milano 2003, pp. 655-712; M. Serrano-Vicente, Jacopo M. (1532-1607), in Juristas universales, a cura di R. Domingo, II, Juristas modernos. Siglos XVI al XVIII: de Zasio a Savigny, Madrid-Barcelona 2004, pp. 78, 248-250.
C. Valsecchi ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] albori del concetto di Diritto comune in Italia (sec. XII-XIII), in El dret comú i Catalunya. Actes del VIII simposi internacional, Barcelona 1999, pp. 173-195; M. Bellomo, Società e diritto nell'Italia medievale e moderna, Roma 2002, pp. 235-242. ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] cit., XVI); Id., Les feudistes (XIIe-XVe s.), in El dret comù i Catalunya. Actes del IIon Simposi internacional… 1991, Barcelona 1992, pp. 67-139; R. Del Gratta, Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all'Età Moderna ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] che il diritto internazionale generale resta ancorato al dictum della Corte Internazionale di Giustizia del caso della Barcelona Traction (ICJ, Belgio c. Spagna, 1970) secondo cui la protezione diplomatica di una società commerciale dotata di ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] indizi – prospettata dalla Corte internazionale di giustizia nella sentenza del 5.2.1970 relativa al caso della Barcelona Traction, uno degli snodi cruciali della prassi internazionale in questo campo – è stata ridimensionata dal progetto. Questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] Al fuoco dell’impegno, Milano 1995).
A. Greppi, Teoria e ideología en el pensamento político de Norberto Bobbio, Madrid-Barcelona 1989.
W. Lanfranchi, Un filosofo militante. Politica e cultura nel pensiero di Norberto Bobbio, Torino 1989.
P. Meaglia ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] in Max Planck Encyclopedia of Public International Law, 2014; Fontanel, J., Organisations économiques internationales, Paris-New York-Barcelona, 1981; Jessup, P.C., Procedure by Consensus: Silence Give Consent, in Il processo internazionale. Studi in ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...