GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] , LXV (1940), pp. 285-287; Documentos sobre relaciones internacionales de los Reyes Catolicos, II, 1484-1487, a cura di A. De la Torre, Barcelona 1950, pp. 146, 158, 537; Legaciones y nunciaturas en España de 1466 a 1521, I, 1466-1486, a cura di J.F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...]
A. Iglesia Ferreirós, Del 'mare internum' al 'mare Mediterraneum': su 'ius maritimum', in Un mar de leyes. De Jaime I a Lepanto, Exposición, del 4 de diciembre de 2008 al 15 de febrero de 2009, a cura di D. Durán i Duelt, Barcelona 2008, pp. 185-94. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] 2000, 66 (Supplementum), pp. 86 e segg.
M. Talamanca, Vittorio Scialoja, in Juristas universales, ed. R. Domingo, 3° vol., Madrid-Barcelona 2004, pp. 672-77 (con bibl. prec.).
F. Cipriani, Scritti in onore dei Patres, Milano 2006, in partic. pp. 23 e ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] consuetudinario delle città lombarde, Milano 1899.
Lewis, A. N., Australian bankruptcy law, Sidney 1990⁹.
Majad, A., Práctica concursal, Barcelona 1983.
Mars, W. H., The law of insolvency in South Africa, Cape Town 1988⁸.
Mohr, F., Die Konkurs ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 226-250; A. Igual Ubeda, Vida de Alfonso el Magnanimo, Barcelona 1951, pp. 49-61, 72-78; E. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 485-489; A. Boscolo, Progetti matrimoniali ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Unidas ante el mundo en crisis: la reforma de las Naciones Unidas y el futuro de los "cascos azules", Barcelona-Zaragoza: Icaria-Seminario de Investigación para la Paz, 1994.
MccGwire, M., NATO expansion and European security, London: Brassey's ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] septembre 1993, Montréal 1994.
Carrillo, M., La tutela de los derechos fundamentales por los tribunales ordinarios, Barcelona 1995.
Cruz-Villalon, P., Rapport espagnol. Bénéficiaires ou titulaires des droits fondamentaux, in Cours constitutionnelles ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] el fraude fiscal e intercambio de información tributaria, Collado Yurrita, M.A. y Moreno Gonzalez, s. (coords.), Atelier, Barcelona, 2012; Steve, S., Sulla tutela internazionale della pretesa tributaria, in Riv. dir. fin., I, 1940, 241 ss.; Seer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] comú i Catalunya, Actes del IIer simposi internacional, 31 de maig-1 de juny de 1991, a cura di A. Iglesia Ferreirós, Barcelona 1992, pp. 145-66.
E. Cortese, Tra glossa, commento e umanesimo, «Studi senesi», 1992, pp. 458-503; rist. in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] e teoria del diritto, Torino, 2001; Atienza, M., El derecho como argumentaciòn. Concepciones de la argumentacion, Barcelona, 2006, 163 ss.; Lombardi Vallauri, L., Giurisprudenza, 1) Teoria Generale, in Enciclopedia giuridica, XV, 1989;Modugno ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...