• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [35]
Ingegneria [10]
Storia della fisica [10]
Elettrologia [8]
Elettronica [7]
Chimica [7]
Biografie [6]
Temi generali [5]
Fisica dei solidi [6]
Chimica fisica [5]

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] Ai capi di R si può misurare il segnale di uscita amplificato. La spiegazione del mancato funzionamento fu data nel 1947 da John Bardeen sulla base di un lavoro in cui era discusso l'effetto degli stati di superficie sulla conducibilità elettrica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Giunzioni Josephson

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Giunzioni Josephson Antonio Barone Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] nel 1960 da Ivar Giaevier, il quale, utilizzando i risultati della teoria BCS (dalle iniziali degli autori, John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. Schrieffer), estese il modello fenomenologico al tunnel tra superconduttori e ne sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BARRIERA DI POTENZIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] in maniera cruciale dall'interazione tra gli elettroni e il reticolo e in modo più specifico, come si resero presto conto Bardeen e altri, tra gli elettroni e i fononi. Forti di questa chiave interpretativa i teorici raddoppiarono i loro sforzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di calore. Un ulteriore sviluppo fu il transistor a effetto di campo (FET, field effect transistor), inizialmente suggerito e brevettato da Bardeen nel 1950 e poi sviluppato da G.C. Dacey e I.M. Ross nel 1953. In esso si applica un campo elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

LTS (Low temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTS (Low temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] , poiché con essi è più facile realizzare cavi e dispositivi a film sottile. Nel 1961 è stata sviluppato, da John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. Schreffer, un modello teorico che spiega nel dettaglio la natura della superconduttività in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di conducibilità elettrica superficiale per campi elettrici alternati ad alta frequenza. La teoria BCS. Enunciata dai fisici John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. Schrieffer, dell'Università dell'Illinois a Urbana, è la forma definitiva della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Richardson, Robert Coleman

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] intero (zero). Spiegazioni teoriche successive hanno tuttavia ipotizzato che, in accordo con la teoria BCS (dalle iniziali di J. Bardeen, L. Cooper e R. Schrieffer), nell'3He liquido due fermioni si possono combinare per formare una coppia simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA MATERIA – CORNELL UNIVERSITY – COPPIA DI COOPER – FISICA ATOMICA – SUPERFLUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Robert Coleman (1)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768) Mario Tosi Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] di conduzione nei metalli) data da D. Bohm e D. Pines nel 1953; e la teoria della superconduttività data da J. Bardeen, L. N. Cooper e J. R. Schrieffer nel 1957. In breve, osserviamo che una descrizione precisa dello stato fondamentale di un ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE TERMOIONICA – SCIENZA DEI MATERIALI – LEVITAZIONE MAGNETICA – STATI DELLA MATERIA – FISICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

effetto tunnel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto tunnel Dino Fiorani Fabrizio Bobba Simone Gelosa Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] di approfondire le conoscenze nella fisica dei superconduttori e in particolare di convalidare le previsioni della teoria BCS (Bardeen-Cooper-Schrieffer) per i superconduttori a bassa temperatura critica. La forte dipendenza della corrente di tunnel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – ENERGIA CINETICA – SUPERCONDUTTORI – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto tunnel (1)
Mostra Tutti

superconduzione

Enciclopedia on line

superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno [...] interpretazione microscopica del fenomeno della superconduttività è stata data dalla cosiddetta teoria BCS, dal nome degli studiosi (J. Bardeen, L.N. Cooper, J.R. Schrieffer) che, nel 1957, l’hanno proposta. Questi autori, partendo da suggerimenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – COMPOSTI INTERMETALLICI – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superconduzione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali