• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Biografie [404]
Storia [170]
Arti visive [150]
Letteratura [64]
Economia [40]
Musica [37]
Religioni [35]
Diritto [29]
Geografia [16]
Temi generali [17]

MARRASIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRASIO, Giovanni Alessandra Tramontana – Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] . qu., 462, c. 28; Lat. fol., 557, cc. 142r-146v; Lat. oct., 174, c. 93; Arch. di Stato di Firenze, Arch. Bardi, s. II, 62, cc. 59-69; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mss., 39, 9, c. 45r; Foligno, Biblioteca Jacobilli del Seminario vescovile ... Leggi Tutto

SILVANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Gherardo Stefania Salomone – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] 66, con Pier Francesco), Medici Riccardi, Peruzzi, Pucci, Strozzi ‘delle cento finestre’, Venturi. Fuori di Firenze: Bardi (Vernio), Buoninsegni (Colle Val d’Elsa), palazzo del Decanato (Pistoia). Ville. Bellosguardo (Firenze), Colle Alberto (Montale ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA FELICITA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIER FRANCESCO SILVANI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

MORGHEN, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGHEN, Raffaello Maria Toscano MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani. Il nonno materno fu ritrattista e [...] di Longhi dello Sposalizio della Vergine di Raffaello, si adoperò per facilitare i contatti tra il collega milanese e Luigi Bardi, litografo, disegnatore e direttore di una calcografia a Firenze, al quale lui stesso si era rivolto più volte. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUDOVICO I DI BAVIERA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGHEN, Raffaello (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michael Mallett Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] furono ereditate dal figlio Gino, con adeguati legati per le figlie viventi, sposate ad esponenti delle famiglie Nerli, Corbinelli, Bardi e Manetti. Ai posteri il C. lasciò quei Commentari che, essendo la cronaca di uno tra i personaggi politici più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Siena

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Siena Irene Fosi All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte [...] contribuito a suscitare la ribellione di Arezzo (4 giugno 1502), cui aveva elargito 2000 ducati ricevendo in cambio grano (Bernardo de’ Bardi e Tomaso Tosinghi a M., 8 ag. 1502, LCSG, 2° t., p. 289), mentre continuava a sostenere, sempre in funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

CORONA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano) Marina Repetto Contaldo Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] che non si svincola da quella struttura nonostante alcune accentuazioni di frammentario ed episodico realismo". Fonti e Bibl.: G. Bardi, Dichiaratione di tutte le Istorie ... nei quadri ... nelle sale dello Scrutinio e del Gran Consiglio del Palagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO VITTORIA – LEOPOLDO DE' MEDICI – MAGGIOR CONSIGLIO – CATERINA CORNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA, Leonardo (1)
Mostra Tutti

MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo Valerio Da Gai MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] Giuseppe e la moglie di Putifarre (Firenze, Galleria degli Uffizi), Cristo confortato dagli angeli (già coll. Bardi Serzelli) e Apollo e Marsia (Ravenna, Pinacoteca comunale), che richiamano la produzione dell’ultimo Tiziano (Barsanti, 1986 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo (2)
Mostra Tutti

ZERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZERI, Federico Mauro Natale – Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] e scardinò con la consueta autorevole sobrietà vari stereotipi interpretativi. Risarcì figure di primo piano (Donato de’ Bardi, 1973, 1976; Giovanni Buonconsiglio, Maestro dei cassoni Campana, 1976), e ricompose complessi pittorici dispersi (Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO CONTINI BONACOSSI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – APPARATO CIRCOLATORIO – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERI, Federico (2)
Mostra Tutti

MENNI GIOLLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MENNI GIOLLI, Rosa Patrizia Caccia Mirella Mingardo MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] Lina Bo, vice-direttrice di Domus nel 1944, da poco trasferita nel paese sudamericano perché al marito, Pietro Maria Bardi, era stata affidata la responsabilità del Museo d’Arte della città (Caccia - Mingardo, cit., p. 286). Rientrata in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO

RESCHI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESCHI, Pandolfo Novella Barbolani di Montauto – Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] splendente manto bianco-argenteo. I biografi non riferiscono di discepoli di Reschi, e solo Gabburri fa cenno ai due fiorentini Pietro Bardi e Romolo Panfi. Reschi morì a 56 anni il 16 agosto del 1696, senza figli, e lasciando giusto il necessario ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 81
Vocabolario
barda
barda s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
bardare v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali