• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
404 risultati
Tutti i risultati [807]
Biografie [404]
Storia [170]
Arti visive [150]
Letteratura [64]
Economia [40]
Musica [37]
Religioni [35]
Diritto [29]
Geografia [16]
Temi generali [17]

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Paola Moreno Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi. Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Nasi una società con sede in Fiandra, la "Girolamo Guicciardini et C.i". Nel 1504 il G. sposò Camilla di Agnolo Bardi, che gli avrebbe dato undici figli, di cui tre femmine (Maria, Isabella e Argentina) e otto maschi: Agnolo, Giovan Battista, Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BERTA, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, beata Sofia Boesch Gajano Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] alla fine del sec. XI; o dei conti Alberti, entrati in possesso della zona probabilmente già nel 1120; o addirittura dei Bardi, che subentrarono in quella proprietà solo nel sec. XIV. Diverse le ipotesi anche sul luogo di nascita di B.: ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gaetano Silvia Meloni Trkulja Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] verde in S. Maria Novella (e qui ebbe come apprendista O. Borrani); proseguì nel 1852 con gli impegnativi restauri alla cappella Bardi in S. Croce, dipinta da Giotto e appena riscoperta sotto lo scialbo. Come era uso allora, il restauro fu pittorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Vettore Giuseppina De Sandre Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] ; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, in Rer. Italic. Scriptores, XXXIII, I, a cura di A. Sorbelli, p. 3; G. Bardi Fiorentino, Dichiaratione di tutte le istorie che si contengono nei quadri posti nuovamente nelle Sale dello Scrutinio....Venezia 1587 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe Valerio Rivosecchi Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] artisti milanesi. In dicembre i tre tornarono ad esporre nella stessa galleria con un'ampia scelta di dipinti e disegni. Il Bardi (che nel 1930 aveva ospitato nella sua galleria una storica mostra di Scipione e M. Mafai), presentò nel marzO 1933 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENERAZIONE SPONTANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – EMANUELE CAVALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Gherardo Michael Mallett Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] consociati. Il C. contribuì con 300 sterline al capitale della nuova società, ricevendo un sesto degli utili. In seguito il Bardi si ritirò e il C. rimase l'unico direttore della compagnia fino al 1472. Durante questo periodo altri ingenti prestiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pipino il Breve

Dizionario di Storia (2011)

Pipino il Breve Re dei franchi (Jupille 714-Saint-Denis 768). Figlio di Carlo Martello. Nella divisione del regno fatta (741) dal padre ebbe, come maggiordomo, la Borgogna, la Neustria e l’Aquitania; [...] III), nella basilica di Saint-Denis. In cambio di ciò, P. scese due volte in Italia contro Astolfo re dei longo­bardi (754 e 756), battendolo e donando al papa i territori da questi reclamati, che costituirono il primo nucleo dello Stato della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CARLO MARTELLO – CHILDERICO III – CARLOMANNO – MEROVINGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipino il Breve (3)
Mostra Tutti

GADDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Taddeo Ada Labriola Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 91-98; R. Bartalini, Maso, la cronologia della cappella Bardi di Vernio e il giovane Orcagna, in Prospettiva, 1995, n. 77, pp. 16-35; S. Skrel Del Conte, Antonio Veneziano e T. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Taddeo (3)
Mostra Tutti

CAGLI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAGLI, Corrado Alda Guarnaschelli Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] dedicò con impegno alla pittura di cavalletto e nel 1932 espose, in una prima personale alla galleria di Roma di P. M. Bardi, insieme con A. Pincherle e poi, nello stesso anno, con G. Capogrossi e E. Cavalli con i quali, dopo questa mostra, costitui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – ERASMO DA ROTTERDAM – BIENNALE DI VENEZIA – MIRKO BASALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI, Corrado (2)
Mostra Tutti

ARCANGELO di Cola da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino) Marco Chiarini La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] registrato anche nel Libro della Compagnia di San Luca. Nel giugno di quell'anno, egli ebbe commissione da Ilarione de' Bardi di dipingere una tavola con predella da porre sull'altare di una cappella fatta costruire dal nobile fiorentino in S. Lucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GENTILE DA FABRIANO – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DEL MESSICO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO di Cola da Camerino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Vocabolario
barda
barda s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
bardare v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali