• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [369]
Storia [141]
Arti visive [107]
Letteratura [37]
Economia [31]
Religioni [27]
Musica [19]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Storia economica [9]

FEDERIGHI, Benozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Benozzo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] , avendo saputo che il papa era in procinto di creare dei nuovi cardinali, la Signoria scrisse a Roma a Bartolomeo Bardi, proponendo per tale dignità alcuni prelati fiorentini. tra cui il Federighi. Il 21 marzo 1431 la solenne ambasceria inviata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PECORA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano) Liana Cellerino Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] a Luigi di Manetto Davanzati, "giovane inamorato", ha per tema l'amore di Luigi per Alessandra di Riccardo di Piero de' Bardi, sposa di un Sassolini, ed è poema morale in forma di visione allegorica: una spiritualizzazione del Roman de la Rose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana) Roberto Perelli Cippo Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII. Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] i subcollettori di versare i proventi della decima, in base alle disposizioni di papa Benedetto XI ai rappresentanti delle compagnie dei Bardi di Firenze e dei Chiarenti di Pistoia, che avevano anticipato forti somme alla S. Sede e a Carlo II d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana Gaspare De Caro Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] a poco avrebbero dato vita alla Camerata: così il Caccini, il Galilei, Emilio del Cavaliere, G. Mei, G. M. Bardi, che diedero il loro assiduo contributo alle splendide feste di corte da lei patrocinate. La più grande preoccupazione della granduchessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIDI, Francesco Graziella Sica Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] : la realizzazione di un notevole numero di disegni preparatori per alcune delle stampe illustrative dell'opera curata da L. Bardi, La Imperiale e Reale Galleria Pitti; i quattro volumi che la compongono furono pubblicati a Firenze (1837, 1839, 1840 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVONI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Bettino Franco Cardini Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] . Dalla consorte Piera di Lapo Bonibeni aveva avuto undici figli: Simone, Taddeo, Paola che sposò Tommaso di Piero de' Bardi, lacopo, Maddalena che sposò Antonio di Simone Gondi, Ginevra che si maritò con Benedetto di Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Alberghettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberghettino Isabella Lazzarini Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] per ordine del legato, il 18 nov. 1329. Ebbe dalla moglie Jacopa due figlie, Giovanna (che sposò Biordo di Vieri dei Bardi nel 1337) e Maddalena, e due figli, Giovanni e Bernardo. Giovanni, morto secondo Litta prima del 1388, diede inizio alla breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA (Campani), Camillo Paolo Nardi Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] nobili di Siena, c. 227rv; ms. D 23: G. Tommasi, Deca seconda delle historie di Siena, coll. 910, 927; ms. D 50: A. Bardi, Istorie di Siena, cc. 221t, 394t, 398t, 399; ms. A 26: A. Aurieri, Famiglie nobili senesi, ad nomen; Concistoro 1133; 2338, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Gherardo Anna Benvenuti Papi Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 35 s.; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1921, p. 177; G. Brucker, Florentine Politics and Società, 1343-1378, Princeton, N. J., 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Bartolomeo Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] passando per Parigi, si fece tramite di corrispondenza tra lo stesso Mazzini, il Mayer, il De Boni e Giuseppe Bardi (Protocollo della "Giovine Italia". Congrega centrale di Francia, V, pp. 119, 145). Comunque, nella nuova situazione politica toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – RAFFAELE DE FERRARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 37
Vocabolario
barda
barda s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
bardare v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali