CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] nel 1381 presso Giovanni Acuto, il valoroso capitano di ventura passato stabilmente al servizio del Comune fin dal 1377, poi a Barga nel 1382, e nel 1383, anno della sua morte, a Bologna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, S ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] contributo originale fu la Dissertazione sulle rovine di Roma, III, pp. 267-416, in cui, sulla scorta di Pietro da Barga (1587), scagionò le invasioni barbariche e i cristiani dall'accusa di aver distrutto o danneggiato i monumenti dell'antica Roma e ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] sdegno della Scuola fiorentina per la genialità e per la metrica sia un po’ la favola della volpe e dell’uva?» (Barga Castelvecchio Pascoli, Case Pascoli, Archivio Pascoli, G.44.6.4).
Già nel periodo degli studi universitari, passato tra le varie e ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] spirituali a provare il suo spirito (ricordiamo F. Arrighetti, O. Boldoni, i gesuiti Trenta e I. Cellesi, il cappuccino Ginepro da Barga). Nel 1677 fu la volta del gesuita G. P. Pinamonti (che all'epoca predicava a Pisa insieme a P. Segneri). Durante ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] (Roma-Torino 1906).
Per questo lavoro il figlio di Mordini, Leonardo, gli concesse di lavorare nell’archivio di famiglia a Barga senza porre limiti allo storico che voleva, grazie a quei documenti, finalmente scrivere «una seria pagina di storia del ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] , dove nel 1966 aveva ottenuto una cattedra di arte scenica presso la locale università. In qualità di regista fu a Barga nel 1971 e nel 1972; ma anche a Detroit, Honolulu, Seattle, Chicago, Pietroburgo, Dallas e Teheran.
Morì a Cincinnati il ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] alcuni nomi, Girolamo Mercuriale, Antonio Riccobono, Gabriello Chiabrera e Galileo Galilei).
Nel 1596, venuto a mancare Pietro Angeli da Barga, docente di umanità presso lo Studio di Pisa (il quale fu anche suo maestro), Titi provò a succedergli, ma ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] (La poesia neolatina dal sec. XIV alpresente, Città di Castello 1900), una monografia su I bagni diLucca,Coreglia e Barga, stampata nella collezione "Italia artistica" diretta da C. Ricci (Bergamo 1914.) Ma soprattutto si ricordano i molteplici studi ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] 1902, pp. 153-156), Santa Maria del Fiore e la grande porta di bronzo del Professor Passaglia (maggio 1903, pp. 290-304), Barga e Antonio Mordini (ottobre 1905, pp. 371-395), Giannina Loi-Maestrini (maggio 1906, pp. 371-374), La Badia greca di ...
Leggi Tutto
GOLFARELLI, Tullo
**
Nacque a Cesena il 24 giugno 1853, da Enrico, orafo, e da Vittoria Bassoli. Apprese la tecnica dell'incisione e della lavorazione dei metalli presso la bottega del padre; dal 1878 [...] sono conservati due pastelli su cartoncino: Campestre e Paesaggio invernale. Altre opere si trovano presso il Museo G. Pascoli di Barga, insieme con ventotto lettere inviate dal G. al poeta.
Fonti e Bibl.: G. Martinozzi, Il fabbro, statua di T. G ...
Leggi Tutto
bargio
bàrgio s. m. [der. di bargia, antico nome di imbarcazioni a vela, dal fr. ant. barge, lat. barca]. – Nella marina mercantile velica del sec. 19°, nome di un’imbarcazione più piccola della barcaccia, ma che aveva le stesse funzioni....
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....