• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [64]
Letteratura [23]
Arti visive [18]
Storia [12]
Musica [6]
Lingua [6]
Religioni [6]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Temi generali [3]

Bargagli

Enciclopedia on line

Famiglia senese, nota dal sec. 13º, cui dette per primo notorietà politica Ventura, influente nella nuova magistratura dei Nove. Di titolo marchionale. Un ramo aggiunse il cognome Petrucci, per eredità nel 1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bargagli, Scipione

Enciclopedia on line

Bargagli, Scipione Letterato (Siena 1540 - ivi 1612), fratello di Girolamo, autore, tra l'altro, del Trattato delle imprese (in tre parti: 1a parte, 1578 e 1589; completo, 1594), per cui fu chiamato l'Aristotele di tale materia, degli interessanti Trattenimenti, dove ... rappresentati sono honesti e dilettevoli giuochi, narrate novelle, ecc. (1587) e del Turamino (1602), campanilistica rivendicazione della "lengua sanese" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bargagli, Scipione (2)
Mostra Tutti

BARGAGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Girolamo Nino Borsellino Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] , p. 41; A. L. Stiefel, Unbekannte italien. Quellen 31ean de Rotrou's,Berlin 1891; A. Marenduzzo, Notizie intorno a S. Bargagli, in Bullett. senese di storia Patria, VII, 2 (1900), pp. 326 S.; Id., Veglie e trattenimenti senesi nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGAGLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Scipione Renato Mori Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] uomo di corte e ricoprì la carica di ciambellano di camera del granduca finché il 24 sett. 1846 venne nominato ministro residente della Toscana presso la Santa Sede. L'inaspettata nomina all'importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGAGLI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Celso Filippo Liotta Nato a Siena, si ignora quando, professò l'avvocatura in quella città e fu professore di Instituta nello Studio senese, chiamatovi con deliberazione di Balia del 25 ott. [...] , mora, simulazione, ecc.), nel sesto sono raccolti i broccardi intomo al dolo, illustrati e commentati dal Bargagli. Sebbene la trattazione dottrinale sia in più luoghi intralciata da considerazioni filosofiche o moraleggianti, come era abituale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bargagli, Girolamo

Enciclopedia on line

Scrittore e giureconsulto (Siena 1537 - ivi 1586). Lasciò rime, una commedia, La pellegrina (1564), recitata nel 1589 per le nozze del granduca Ferdinando I, e uno spigliato Dialogo de' giuochi che nelle vegghie sanesi si usano di fare (1572), interessante per il folclore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bargagli-Petrucci, Fabio, marchese

Enciclopedia on line

Cultore di studî storico-artistici italiano (Siena 1875 - Roma 1939). Podestà di Siena dal 1926 al 1936, si acquistò benemerenze per la tutela dei tesori artistici della città, con la fondazione (1929) dell'Istituto comunale di arte e storia (ora Accademia senese per le arti e per le lettere), e per la donazione della sua collezione archeologica di Sarteano al Museo senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARTEANO – ROMA

BORGHESI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Tiberio Giuseppe Pignatelli Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] sett. 1743; l'anno dopo, il 22 agosto, si laureò inutroque iure presso l'università senese. E B. fu, quindi, confessore di monache, esaminatore sinodale e poi canonico della metropolitana, finché fu destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malvézzi, Cristofano

Enciclopedia on line

Musicista (Lucca 1547 - Firenze 1597). Maestro di cappella presso i Medici, compose musica madrigalistica; partecipò alla composizione e curò la pubblicazione degli Intermedi et Concerti per la commedia [...] La pellegrina di G. Bargagli (rappr. 1589) cui collaborarono anche G. Bardi, E. del Cavaliere, G. Caccini, L. Marenzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA – BARGAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malvézzi, Cristofano (1)
Mostra Tutti

POLITI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Adriano Pietro Giulio Riga POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina. Dopo essere entrato nell’Ordine [...] scrivere senese non siamo in tutto conformi alle buone regole et osservationi che ne dà nel suo Turamino il Signor Cavaliere Scipione Bargagli, a cui deve molto e la lingua e la patria nostra, però che egli ha ivi portate le parole originarie, e noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LUDOVICO CASTELVETRO – CINZIO ALDOBRANDINI – SAN QUIRICO D’ORCIA – UBERTO BENVOGLIENTI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cruscante
cruscante s. m. e f. [der. di Crusca (v. crusca)]. – 1. non com. Accademico della Crusca. 2. Per estens., chi sostiene l’arcaismo e il purismo in fatto di lingua: deridevano [il Puoti] come purista e c. (Settembrini). Come agg., ant., proprio...
pèrgolo
pergolo pèrgolo (ant. pèrgulo) s. m. [incrocio di pergola1 con pergamo1, già presente nel lat. mediev. pergulum, all’inizio del sec. 13°]. – 1. ant. a. Pulpito di chiesa: il cardinale di Lorena protestò a’ legati che, quando volessero farlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali