PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] fra gli archi o fra le fronti della vòlta e i marciapiedi lateralmente a sbalzo.
Asse dell'arco è il luogo dei baricentri delle sezioni radiali.
Intradosso è la superficie, che limita inferiormente l'arco o la vòlta; estradosso, quella che lo limita ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] vetture americane sono anche state abbassate per migliorare la tenuta di strada con la riduzione dell'altezza del baricentro da terra. Ha assunto sempre maggior importanza la presentazione estetica, con ardite profilature, appariscenti colori e masse ...
Leggi Tutto
Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili.
Tipi di carrelli
C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] . monoruota. Il c. normale, ormai utilizzato solo in piccoli aerei da turismo, è costituito da due ruote principali avanti al baricentro dell’aeroplano e da un pattino, o ruotino orientabile, in coda che rappresenta il terzo punto di appoggio, con il ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] amp;out;m2 basta determinare il loro rapporto&out; m1/&out;m2; e vi si perviene sia determinando la posizione del baricentro, che - come è noto - divide la distanza tra i due astri in parti inversamente proporzionali alle loro masse; sia, più ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Pia Pascalino
Architetto, nato a Roma l'8 agosto 1916. Tra il 1960 e il 1970 ha partecipato a molti concorsi nazionali e internazionali con progetti di grandissimo valore culturale.
Tra [...] un percorso per mostra formato da due passerelle interne a una serie doppia di sette lame circolari, incernierate nel baricentro eccentrico, che sorreggono un mantello di plastica che le segue nel moto. Le opere citate devono la loro importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] Northern Romantic Tradition: Fredrich to Rothko (1975) di Robert Rosenblum rappresenta il tentativo affascinante di spostare il baricentro della nostra cultura, recuperando la storia carsica di quei pittori del Nord che, nel secolo ormai laicizzato ...
Leggi Tutto
Nievo, Ippolito
Patriota e scrittore (Padova 1831 - Mar Tirreno 1861). Lo straordinario talento letterario, l’attività giornalistica, l’impegno diretto nell’azione politica e militare contraddistinguono [...] misura dei toni e, spesso, da un’ironia naturalistica e antiromantica. Con il trasferimento della famiglia a Udine il baricentro di una vita ancora caratterizzata da un inquieto vagabondare si spostò però in Friuli. In quegli spazi egli ambientò il ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] pari di qualsiasi altro sistema meccanico, possiede in generale un momento della quantità di moto rispetto al suo baricentro, o come si dice, un momento angolare intrinseco o spin (➔); il suo valore costituisce un’importante proprietà caratteristica ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] scopi particolari cui la b. è destinata, variano le particolarità costruttive. In ogni caso per la stabilità occorre che il baricentro del sistema giogo-piatti si trovi sotto l’asse di sospensione del sistema stesso, cioè al disotto del coltello del ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] un'estesissima classe di parametri comuni e tali distribuzioni, parametri detti "stokesiani". Fra questi sono le coordinate del baricentro, la massa gravitazionale GM, le differenze fra i momenti principali d'inerzia, i prodotti d'inerzia. Nel caso ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...