STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] facendo in modo che il centro di rigidezza del complesso degli isolatori sia piazzato sulla verticale passante per il baricentro delle masse dell'intero edificio.
Una caratteristica degli edifici isolati alla base è che essi tendono ad avere periodi ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] serbatoi principali ad altri, detti di equilibramento, al fine di conservare praticamente inalterata la distanza tra il centro di pressione e il baricentro (vedi fig. 2).
Il Concorde ha una velocità di crociera di 2,2 mach a 16.000 m di quota (2300 ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] parete è quindi triangolare e, di conseguenza, la linea d'azione della spinta risultante per l'intera parete, Qmax, dovendo passare per il baricentro del diagramma, dista di 2 h/3 dal piano superiore.
Nella teoria di Coulomb non c'è accenno a come si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] Qurra, diversa da quella di Ibn Sinān, si riduce a dimostrare che il cerchio cercato ha diametro CD, dove C è ancora il baricentro del sistema {(A,1),(B,k)}, mentre D è l'immagine secondo l'inversione di centro C, individuata dal prodotto CA∙CB del ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] ‘Allatrino’ da Spoleto e poi dimorò a Pesaro) si sparse in varie località della penisola, e Pisa non fu più il baricentro della vita familiare. Ferrara diventò per qualche decennio un punto di riferimento (il 22 aprile 1561, ad esempio, vi si era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] . Magdeburgo è la capitale del potere di Ottone I. Qui, nel cuore della Sassonia, terra d’origine della casata e baricentro del nuovo impero ottoniano, Ottone erige un enorme palatium e, a imitazione di quanto fatto ad Aquisgrana da Carlo Magno, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel fiorire delle città e delle sue maggiori istituzioni rappresentative, [...] volgari, basti pensare al fiorire della lauda: per rispondere alle esigenze spirituali di una cultura ormai spostata sul baricentro laico-cittadino.
Ma il fenomeno più evidente della musica dei due secoli centrali del Medioevo è l’“esplodere” dell ...
Leggi Tutto
Piscitelli, Salvatore
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore, nato a Pomigliano d'Arco (Napoli) il 4 gennaio 1948. Precursore della nuova scuola cinematografica napoletana, è autore di drammi sociali [...] . Negli anni, l'urgenza sociale del degrado morale e sentimentale dei personaggi di P., con la perdita del baricentro napoletano e la messa a fuoco dell'insoddisfazione borghese, è scemata in una perversione più fredda e razionale. Lo ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] un tubetto verticale a aperto in alto, si constata che l’acqua sale in esso fino a una certa altezza al di sopra del baricentro della sezione. Se p è la pressione che regna nella condotta nel punto d’inserzione del tubetto e γ è la densità dell’acqua ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] tutela del libero mercato e della concorrenza). Bene giuridico, quest’ultimo, che non caso è ritenuto invece rappresentare il baricentro della tutela nella fattispecie di reimpiego di cui all’art. 648 ter c.p., atteso che il reinvestimento finale ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...