L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] delle due funzioni T (energia cinetica) e V (energia potenziale). Lagrange ne dedusse il teorema dell'invarianza del moto del baricentro, la conservazione della quantità di moto e della quantità di moto angolare, come pure, per il caso in cui il ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] Crystal Palace, a Londra, le acquisizioni e i fasti dell'industrialismo (v. Briggs, 1959), prendendo atto che il baricentro dell'occupazione veniva a spostarsi verso il settore manifatturiero.
Nella rappresentazione di Marx la dinamica dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] ricorrere a cambiamenti di inquadratura. Situazione descritta molto bene da Ejzenštejn quando afferma nei suoi ultimi scritti che il 'baricentro' del montaggio visivo, costituito nel cinema muto dalla 'giuntura' tra i singoli piani, vale a dire da un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] a nord, dal 1136 retta da una potente oligarchia di proprietari terrieri. Intorno alla metà del XII secolo, tuttavia, il baricentro politico della Russia si spostò soprattutto a nord-est, nel principato che aveva stabilito le sue sedi nelle città di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] distinguere una concezione del liberalismo che attiene all’ambito della politica, da una concezione che ha il suo baricentro in una dottrina economica.
La prima individua le condizioni della libera espressione della personalità di ciascun uomo nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] di medicina popolare nota come “medicina del Profeta”.
L’iranicità del califfato è sottolineata dallo spostamento del baricentro politico-economico dal Mediterraneo verso le regioni mesopotamico-iraniche, con la fondazione da parte del califfo al ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
Lionel Messi
La Pulce da record
Dall’Argentina a Barcellona, ha sconfitto una forma di nanismo infantile per imporsi come una delle rivelazioni calcistiche più sensazionali del nuovo Millennio, [...] senza un centravanti di ruolo, ma si affida alla rapidità e ai cambi di direzione del suo Harry Potter. Baricentro basso, solidità, gioco di gambe, accelerazione, dribbling, velocità di esecuzione, senso del goal, palleggio, facilità di spostamento ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] grandi deformazioni.
Resistenza a carico di punta. - È influenzata dai difetti strutturali; dalla non coincidenza del baricentro delle fibre resistenti con quello geometrico della sezione; dalle deformazioni lente sotto i carichi di lunga durata ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] analizzati con i risultati della superaerodinamica. Trascurabile appare la resistenza dovuta alle correnti di Foucault sul moto del baricentro; apprezzabile può essere invece il momento dovuto a dette correnti. Se i momenti di inerzia principali sono ...
Leggi Tutto
È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se [...] un sistema (cioè quelle che esercitano fra loro le varie parti del sistema) hanno risultante nulla, e quindi non influiscono sul moto del baricentro del sistema. È noto, p. es., che una persona che sta ferma su un veicolo, se esercita su di esso una ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...