MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] n punti e k1, k2, ... kn numeri reali di somma positiva, deve essere minima la somma Σki OAi2, il punto O deve essere il baricentro dei punti Ai con le masse ki.
Se per un punto deve essere minima la somma dei quadrati delle distanze dai lati di un ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] valido fino a, più o meno, tutto il secolo scorso. La globalizzazione sembra aver bruscamente spostato il baricentro della scena architettonica, almeno relativamente alla sua produzione se non alla sua progettazione, dall’Occidente (sostanzialmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] esso si limita a esempi molto facili, per lo più relativi a curve e solidi per i quali aree, volumi e baricentri erano già noti dall'Antichità. Nonostante gli sforzi compiuti dall'autore per condensare i materiali sul calcolo integrale raccolti negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] acque come l’ambito di ricerca fisico-matematica più vivace a cavallo del Settecento si riflette nello spostamento graduale del baricentro della vita scientifica italiana da Firenze verso Bologna. Ed è proprio tra Bologna e Venezia che, verso la fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] della selezione naturale elaborata da Charles Darwin e da Alfred Russel Wallace, che sono ancora oggi il cuore e il baricentro della teoria dell’evoluzione. Il principio di selezione continua ad avere lo stesso potere esplicativo che aveva per Darwin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] evidenziate le variazioni. L'uomo medio è per lo Stato, sostiene Quételet, ciò che per un corpo fisico è il baricentro: un punto ideale da considerare come rappresentativo di tutti gli individui. Il discorso sull'importanza dell'uomo medio in clinica ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] restringimento è segnato dalla realizzazione delle mura «interne» (forse nel pieno V sec.), che corrispondono a uno spostamento del baricentro urbano verso S, cioè dall'area dei porti a quella della Fossa Traianea (come dimostra, sull'altro lato del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il credito e la moneta
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] più insostituibile dei mercanti e degli operatori arabi. La superiorità di questa area geografica, di cui Costantinopoli è il baricentro, trova riscontro e si collega alla tradizione romana, come si deduce dalla presenza e dall’attività di banchi ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni e Matteo
Anna Maria Cabrini
Giovanni Villani, nato a Firenze intorno al 1280 da famiglia popolana, si dedicò fin dalla giovinezza alla mercatura. Partecipò attivamente alla vita politica [...] ’assetto istituzionale che trasforma la fisionomia politico-civile e militare dell’antico Comune e ne pone il nuovo baricentro nel ‘popolo grasso’ e nelle Arti. Socialmente e politicamente legato ai «buoni uomini di Firenze», «mercatanti e artefici ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] di dipolo. ◆ [CHF] Denomin. delle molecole polari, cioè delle molecole dotate di momento dipolare elettrico in quanto il baricentro delle cariche negative non coincide con quello delle cariche positive, come, per es., la molecola dell'acqua. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...