La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] gravitazione. Maggiore è la massa, maggiore sarà la velocità con cui le galassie si muovono nelle loro orbite attorno al baricentro dell'ammasso. Già negli anni Quaranta F. Zwicky si accorse che la massa dell'ammasso della Coma, dedotta dalla legge ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] commercia hanno indotto importanti mutamenti nel volume, nella direzione e nella composizione dei flussi commerciali. Il baricentro geografico del commercio mondiale ha subito negli ultimi dieci anni un chiaro spostamento verso Oriente, mentre si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] i bisogni dell'esercito, per essere poi inviate a Genova. Nel Cinquecento Genova, come abbiamo già ricordato, torna ad essere il baricentro economico europeo perché controlla le finanze di Filippo II. Ma c'è un'altra ragione che spiega la 'fuga' dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] del d.l. 20.5.2014, n. 34, conv. con mod. in l. 16.5.2014, n. 78.
Lo spostamento graduale del baricentro della tutela del lavoro dall'interesse del prestatore di lavoro alla continuità del rapporto a quello del datore di lavoro alla temporaneità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] fluviale e marittima) hanno contribuito molteplici fatti e scoperte. Un primo evento fondamentale è il progressivo spostamento del baricentro politico ed economico della Cina, iniziato con lo smembramento dell'Impero dei Tang (618-907), dalla regione ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] delle norme, penali e processuali, si contrappone la dinamicità della scienza e della tecnologia, il baricentro deve necessariamente individuarsi nella tutela dei diritti fondamentali (Vassalli, G., La protezione della sfera della personalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] la terribile disintegrazione dell’ordine geopolitico ottocentesco sfociato nella Grande Guerra. Dall’altro lo spostamento del baricentro dell’egemonia economica mondiale al di là dell’Atlantico che mette fine all’ultracentenaria leadership delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] contrattare.
L’imperatore governa uno stato composito dall’andamento “sinusoidale”: un conglomerato politico austriaco con un baricentro fiammingo-tedesco e ostinate tradizioni di resistenza degli “ordini”, intorno a cui si aggregano via via le ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] trasferì, insieme con i Cumani, in Ungheria.
Precedentemente, alla fine dell'Antichità e agli inizi dell'Alto Medioevo, il baricentro della vita politica e culturale del popolo alano era situato molto più a E, nel territorio dell'attuale repubblica ...
Leggi Tutto
Andrea Nasti
La dottrina Obama in politica estera si è edificata sostanzialmente su due pilastri portanti. Il primo è stato il ridimensionamento nell’orizzonte strategico americano del grande Medio Oriente [...] come la Nuova Zelanda, la Thailandia, le Filippine e Singapore. Gli Stati Uniti, in altre parole, occupano oggi il baricentro di quel sistema hub and spoke che caratterizza la gestione della sicurezza in Asia-Pacifico in maniera molto più salda di ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...