'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] convergenza con i Paesi di quella regione del mondo, che ha sensibilmente attenuato lo sbilanciamento originario del baricentro economico verso la megalopoli del Nord-Est statunitense.
La prossimità con gli Stati Uniti ha pesato negativamente ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e successivamente dall'epoca carolingia fino al 1796, quando cessò di essere libera città dell'impero (Hävernick, 1935).Il baricentro dell'insediamento, che era all'interno della cinta muraria romana, si spostò dall'età carolingia verso E, in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] un poligono irregolare costituito da forti torrioni posti ai vertici e collegati fra loro da tratti murari intermedi. Il baricentro era nella Cappella Palatina, ideata con funzioni anche di aula regia (Ćurčić, 1987; Cadei, 1990); insieme con la torre ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , Molise, con 11 ciascuna, Lazio e Abruzzo con 9 e il Veneto con 9. È il segnale più evidente che il baricentro del repertorio narrativo della tradizione popolare non risiede nelle fiabe di magia, né nelle storie romantiche e a lieto fine; i numeri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] hanno la medesima distribuzione di densità φ(x) e quindi identica distribuzione di probabilità. Indicando con μ l'ascissa del baricentro della figura piana delimitata dal grafico di φ(x) e dall'asse delle ascisse risulta
μ pertanto non è altro che ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] forse riconoscere un contributo dato dai ceti locali allo sviluppo del Paese dopo vent’anni di progressivo spostamento del baricentro della politica italiana dal centro alla periferia (oltre il 60% della spesa pubblica nazionale è stato decentrato ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] (44)
dove il primo termine al secondo membro è legato alla diffusione del baricentro della catena (v. eq. 41), mentre il secondo corrisponde al moto degli atomi a baricentro fisso e ha un valore limite finito
formula.
La funzione S(Q,t) diminuisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] In corrispondenza di ogni costolone di spigolo i letti di posa si trovano così su superfici ortogonali alla linea baricentrica del costolone stesso.
In terzo luogo, infine, si tratta di assicurare localmente la possibilità di murare la cupola nelle ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] notevoli proprietà degli assi principali d’inerzia rispetto a un punto ed esaminò il caso particolare che il punto fosse il baricentro o un punto all’infinito. Dimostrò inoltre che il centro di percossa che non fa subire spinte all’asse di rotazione ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] , che garantiva un comfort maggiore e movimenti più agevoli, permettendo allo stesso tempo di abbassare anche il baricentro della vettura migliorandone così la stabilità.
Oltre che un grande stilista, Revelli fu anche estremamente fecondo nell ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...