Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] della disamina che segue.
2.2 Il nuovo “sistema” di imposte speciali sul patrimonio
Lo spostamento del baricentro impositivo verso una più accentuata tassazione dei patrimoni passa, dunque, nel disegno governativo, attraverso la definizione di ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico
Alessio Decaria
Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] mettere a rischio il loro potere per ingordigia (VIII ii 13).
Il lungo episodio della congiura dei Pazzi funge da baricentro nella biografia machiavelliana dell’eroe, ma segna anche un punto decisivo di svolta del potere mediceo in Firenze, che dopo ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] , che ebbe come organo ufficiale il periodico marsalese Il diritto alla vita, attestò questo spostamento del baricentro nella strategia del Partito Socialista Italiano (PSI) nel Trapanese dal capoluogo alle aree latifondistiche interne, dove ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] mariano al mondo, visitato ogni anno da 20 milioni di pellegrini, è stata, a detta dello stesso Bergoglio, «il baricentro spirituale» del viaggio apostolico in Messico (12-18 febbraio 2016). Primo vescovo di Roma nato in America Latina, Francesco ha ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] e della sua vendetta ai danni del re dei Longobardi Alboino; proprio la vendetta, allegorizzata nel Prologo, diviene il baricentro tematico della tragedia.
Non sono ben note le amicizie culturali di Scaramuccia, ma è certo che egli dovette entrare ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] si occupò degli interessi economici e imprenditoriali, penalizzati dall’abolizione del porto franco e dallo spostamento del baricentro delle attività marittime e commerciali in favore di Venezia; del diritto del capoluogo a utilizzare le acque ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] spostamento orizzontale dell'apparecchio era possibile con l'inclinazione delle ali sull'orizzontale o con lo spostamento del baricentro. A questo problema il C. dedicò anni di studio e di perfezionamenti (cfr. L'ortottero, in IlPolitecnico, LXXXIII ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Kazakistan, il 42% dell'Uzbekistan, il 43% del Kirghizistan, il 48% del Tagikistan e il 30% del Turkmenistan. Il baricentro demografico dello stato tende a spostarsi verso Sud-Est, col crescente peso delle repubbliche del Caucaso e dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] , trasversale e verticale, buona stabilità sia longitudinale sia trasversale, data l'esigua altezza da terra del baricentro. Presenta l'inconveniente di offrire agli uomini di equipaggio scarsa possibilità di protezione dalle intemperie. Nella ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] dagli atomi di massa m1 e di massa m2, si muovono rigidamente l'uno contro l'altro in modo da lasciar fisso il baricentro di ogni cella. La frequenza della prima vibrazione è nulla perché la forza esercitata su ogni atomo dai suoi vicini è nulla ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...