(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] grande stabilità longitudinale e trasversale determinata dalla grande superficie di appoggio e dalla bassa posizione del baricentro.
Un dato di notevole interesse emerge dal rapporto tra la potenza totale installata sulle trattrici che costituiscono ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] determinare la legge di variazione dei momenti d'inerzia di un sistema materiale intorno a un medesimo punto. Se questo è il baricentro del sistema, l'ellissoide d'inerzia relativo ad esso si dice ellissoide centrale d'inerzia.
Nella (3), 1/a2, 1/b2 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] . Può sembrare curioso, ma è in verità risultanza di un'evoluzione affatto coerente, il fatto che la crescita del nuovo baricentro ravennate non abbia in nulla pregiudicato l'essor (fra l'altro più civile che militare, per il momento) dei centri ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] cerca la radice nella ragione umana e si pone il problema della sua autonoma struttura linguistica. Di conseguenza il baricentro della matematica si sposta: non è più la geometria, ma diventa sempre più la manipolazione algebrica, riflesso simbolico ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] un trattato sulla meteorologia. La civiltà romana dimostrò un pressoché totale disinteresse per tali fenomeni; solo quando il baricentro della cultura mediterranea si spostò ad Alessandria furono ripresi gli studi di questo tipo. Poiché è nota la ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] possono essere poi accolti nello standard, in seguito a uno spostamento (geografico, sociale, ecc.) della norma, o almeno del suo «baricentro» (Sabatini 1985: 171), ma si dà anche il caso di voci, forme e costrutti regolari, normali appunto, che a un ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] per circa due millenni" (Hübinger, 1952) si è largamente conservata fino a oggi. Il conseguente spostamento del baricentro geopolitico dal bacino mediterraneo all'Europa centrale lasciò ai territori iberici, scandinavi e britannici un ruolo piuttosto ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] italiano. La quantità dei riferimenti locali, delle ricette a denominazione geografica cresce in progressione esponenziale, ma il baricentro è sempre urbano. Lunghissima è la lista dei prodotti ‘a denominazione di origine’ citati nelle ricette o ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] il 1216, a fianco di Federico II in qualità di consigliere fu tra le ragioni del temporaneo spostamento del baricentro operativo dell'Ordine in Italia meridionale e quindi nel bacino orientale del Mediterraneo (Forstreuter, 1967; Kluger, 1987). La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] offre una testimonianza eloquente.
Il paesaggio comincia a mutare nel corso degli anni Ottanta. Se Parigi è ancora il baricentro della matematica, l'École Polytechnique ha perso il ruolo privilegiato che deteneva all'inizio del secolo. Come Camille ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...