Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] l’insieme di saperi coinvolti nel processo progettuale è molto simile – al punto che potremmo parlare di una sorta di baricentro disciplinare comune – a essere ben diverse sono le capacità redazionali che definiscono la gerarchia e la gestione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] di una rigorosa gerarchia, ma può capitare che dettagli insoliti attraggano l’interesse dell’autore fino a spostare il baricentro della narrazione al di fuori del solco del capitolo e alterando le proporzioni dell’insieme. Certo, la curiosità dei ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] ne rappresentava l’obiettivo mediato di riforma. Con la l. n. 241/1990 «si assiste allo spostamento del baricentro dell’attività amministrativa dall’atto amministrativo (…) all’iter stesso di formazione della decisione» (Nigro, M., Il procedimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] altresì meglio precisata nel corso degli anni, anche nella sua formulazione politica. Proprio la politica costituisce il baricentro salvatorelliano, intorno al quale si articolano i suoi interessi per la religione, la storiografia, il giornalismo, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] , sulla rettifica degli archi, il calcolo delle aree e dei volumi di rotazione e la determinazione dei baricentri, forniscono un contributo fondamentale allo sviluppo della discussione scientifica nel XVII secolo.
Metodo, valori e limiti della ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] M.: "la centralità di un personaggio unico, intorno al quale è costruito il libro faceto, comporta lo spostamento del baricentro ideologico-stilistico dalla cornice alle facezie, anzi la funzione di sutura tra i singoli pezzi della raccolta, tipica ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] ».
In L’estetica della velocità (in Il Marzocco, 14 settembre 1902, pp. 1 s.), Morasso notava che l’abbassamento del baricentro caratterizza «l’aspetto più greve e schiacciato delle rapide macchine odierne. Tale complesso si può dire che determini lo ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] in Europa. Già nel 1948 Moratti intuì come i nuovi equilibri dell’industria internazionale del petrolio avrebbero spostato il baricentro delle attività dall’area atlantica al Mediterraneo, e come l’Italia avrebbe potuto giocare un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] che, in particolare nelle costituzioni del secondo dopoguerra, aveva comunque spostato dallo Stato-persona allo Stato-comunità il baricentro di una teoria e di una prassi in continua evoluzione. In questo quadro la persona umana, sia in quanto ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] ad autori d’altre epoche e a scrittori non fiorentini o di ambito tecnico-scientifico, divenne il baricentro delle discussioni linguistiche del Seicento sia per gli oppositori (che contestavano il tradizionalismo fiorentinistico della linea cruscante ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...