L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] , il potentato serbo conobbe un’ultima fase di prosperità con Stefan Lazarević (1389-1427) e Djuradj Branković (1427-1456). Il baricentro del potere si era spostato verso nord: il primo dei due sovrani stabilì la capitale a Belgrado, il secondo la ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] applicativo della misura, è evidente che le modifiche contenute nel d.d.l. in esame spostano il baricentro verso questa seconda direzione, sicché il procedimento cautelare non si configurerebbe come giudizio sulla vicenda de libertate,ma ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] . ◆ [ALG] S. di riferimento: definisce le coordinate dei punti dello spazio, con varie modalità (s. assoluto, del baricentro, del centro di massa, del laboratorio, inerziale, ecc.: → riferimento). ◆ [FSN] S. di rivelatori: v. rivelatori di particelle ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] . Nell’ottobre dell’anno successivo Sansanelli sposò Maria Scafarelli, da cui ebbe una figlia, Livia.
Negli anni Trenta il baricentro del potere locale si allontanava ancora di più dalle strutture di Partito, concentrandosi nelle mani di una classe ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] due botteghe delle Mercerie. Probabilmente era solo il primo passo di un’azione meditata, con cui desiderava spostare il baricentro delle sue imprese da Venezia a una città italiana più vivace e consona al proprio attivismo. Nel febbraio 1796 aveva ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] , furono incentivate le vendite al dettaglio nell’obiettivo di abbandonare il settore della ferramenta e spostare il baricentro commerciale verso gli oggetti per la casa. Nell’ambito dell’organizzazione interna furono potenziate le strutture di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] l’ago di ferro magnetizzato è sollevato dalla base per mezzo di un piccolo stelo posto all’altezza del baricentro; descrive poi altri dispositivi per effettuare esperienze sperimentali tra cui una specie di terrella, ovvero una sfera magnetica che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] urbano ma nelle loro proprietà terriere, attirandovi numerose strutture produttive e spostando dunque, almeno in parte, il baricentro economico e amministrativo dalla città al territorio.
Quello che sembra spezzarsi è l’unitarietà dei diversi piani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] dove coesistono francescani, domenicani e agostiniani, le cui sedi occupano i vertici di un triangolo avente come baricentro luoghi di particolare significato pubblico (comune, cattedrale, ecc.).
Bibliografia
G. Conti - A. Gardini - S. Fossati, La ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] ottenere il massimo potere risolutivo, sia per produrre nuove particelle, il parametro che conta è l’energia disponibile nel baricentro delle particelle che si urtano. L’effetto dell’urto è quindi esaltato se, anziché scagliare particelle ad alta ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...