IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] di acqua ossigenata, è stato preparato la prima volta nel 1818 da L. J. Thénard facendo agire gli acidi sul biossido di bario. Si forma in piccole quantità in un grande numero di circostanze. La sua presenza è stata riscontrata, fra l'altro, nelle ...
Leggi Tutto
Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla [...] colori.
I pigmenti bianchi usati nella pittura sono il bianco di piombo e il bianco di zinco, più raramente il bianco di barite, e nella edilizia si adopera la calce, la creta bianca, il gesso, e qualche altra polvere minerale.
Bianco Di piombo: v ...
Leggi Tutto
bancomat e altre carte intelligenti
Andrea Carobene
Il denaro diventa di plastica
Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] e dalla facilità di programmazione e registrazione.
La striscia è composta da materiali metallici come ossido di ferro o ferrite di bario, che vengono mescolati a una resina ottenendo una vernice. Questa, a sua volta, è incollata su uno strato della ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] quantità uguale o maggiore del 10% (singolarmente) e densità ≥2,45 g/cm3, v. sonori superiori; quelli contenenti anche ossido di bario o di potassio in quantità uguale o maggiore a 10% (singolarmente o globalmente) e densità ≥2,40 g/cm3, sono detti v ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] stato puro bisogna sottoporla a ripetute distillazioni (in presenza anche di sostanze come permanganato di potassio, ossido di bario ecc., avendo cura d’impedire il disciogliersi di gas, come ossigeno, azoto, anidride carbonica ecc.).
Nelle normali ...
Leggi Tutto
Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), [...] prime 3-4 ore. I corpi estranei, di facile rilievo all’indagine radiologica diretta o con il pasto di bario, vengono rimossi mediante incisione chirurgica ( duodenotomia). Le occlusioni acute e le stenosi croniche richiedono trattamento adeguato alla ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174)
Antonio AITA
Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela [...] xilolo; come plastificanti il trifenil e tricresilfosfato, il clorodifenile; come pigmenti fosforescenti i solfuri di calcio, stronzio e bario ed in particolare i solfuri di zinco e di zinco e cadmio. I pigmenti fosforescenti posseggono la proprietà ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] , adatti specialmente per la tempra degli acciai rapidi; per temperature più basse, miscele di cloruri alcalini e di cloruro di bario o di carbonati e cloruri alcalini: si può così ottenere tutta una gamma di temperature di lavoro da 1000° fino a ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] e i silicati alcalini, i solfati e i cloruri di alluminio, di magnesio e di zinco, i cloruri di calcio e di bario, l'alluminato di sodio, l'ammoniuro di rame, ecc. Oggi vengono pure adoperate allo stesso scopo, ma con minore efficacia, le soluzioni ...
Leggi Tutto
. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti [...] di sodio agirebbe non in quanto sottrae calcioioni, ma perché assorbe sierozima. Il trifosfato di calcio, il solfato di bario e l'idrossido di magnesio e di alluminio assorbono pure la protrombina e rendono pertanto il plasma incoagulabile.
Il ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico...
bar1
bar1 s. m. [dall’ingl. bar, propr. «sbarra, balaustra» che divide i consumatori dal banco di mescita; poi il banco stesso e quindi il locale]. – 1. Esercizio pubblico in cui si sosta brevemente per consumare bevande, dolci e cibi leggeri...