C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] : il dielettrico è mica e hanno basso angolo di perdita; c) c. ceramici: il dielettrico è a base titanato di bario, mescolato con solvente e legante; hanno piccolo angolo di perdita e sono molto usati in radiotecnica e nella tecnica elettronica; d ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] la formula di essi, come del resto di tutti gli altri composti chimici, in modo dualistico: per es.,
(solfato di bario),
(carbonato di zinco). Attualmente di queste idee del Berzelius è rimasto il concetto della costituzione eteropolare dei sali, ma ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] abbiamo ricordato in precedenza, la permeabilità al sodio della membrana esterna può essere inibita dall'amiloride, mentre il bario deprime fortemente la permeabilità al potassio della barriera cellulare che guarda verso l'interno (v. Erlij e Ussing ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Minerals, 10, 17-26.
BAIRD, T., CAIRNS-SMITH, A.G., MACKENZIE, D.W., SNELL, D.S. (1971) CIay Minerals, 9, 250-252.
BAR-NuN, A, HARTMAN, H. (1978) Synthesis of organic compounds from carbon monoxide and water by UV photolysis. Origins of Life, 9, 93 ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] interna del bulbo di sostanze eccitate dalle radiazioni ultraviolette, dando luogo alle l. a fluorescenza. L. a media e alta pressione (10-100 bar) Hanno durata di 10.000-20.000 ore, efficienza di 50-60 lm/W, potenza da 50 a 3000 W; la forma è assai ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] anche dall'acido saccarico, sottoponendolo ad elettrolisi in soluzione acida o a trattamento con acqua ossigenata o perossido di bario. Anche dagli acidi fumarico o maleico per ossidazione con bromo o cloro si potrebbe ottenere acido tartarico.
Tutti ...
Leggi Tutto
VERONAL
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] estranee; la soluzione acquosa non deve intorbidare per aggiunta di nitrato d'argento (cloruri), né di cloruro di bario (solfati) nemmeno dopo trattamento con acqua di bromo (solfiti).
Farmacologia. - Con dosi relativamente piccole (da gr. 0,50 ...
Leggi Tutto
TITANITE
. Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con [...] la seconda anche potassio e manganese. La benitoite, trigonale, e la leucosfenite, monoclina, sono silicotitanati contenenti bario, associato nella seconda a sodio. La astrofillite è un silicotitanato molto complesso di sodio, potassio, ferro e ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] anche per esaltare o modificare in un determinato modo la f. naturale. Le sostanze fluorescenti (platinocianuro di bario, tungstato di calcio ecc.) trovano cospicue applicazioni nelle lampade elettriche appunto dette fluorescenti, nei fluoroscopi per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] -acido, assorbente, astringente e, in passato, come opacizzante nella radiologia del tubo digerente (è ora sostituito dal solfato di bario, non tossico) e anche in cosmetica.
Il b. è costituente di molte leghe, eutettiche e non eutettiche, a basso ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico...
bar1
bar1 s. m. [dall’ingl. bar, propr. «sbarra, balaustra» che divide i consumatori dal banco di mescita; poi il banco stesso e quindi il locale]. – 1. Esercizio pubblico in cui si sosta brevemente per consumare bevande, dolci e cibi leggeri...