La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il sale. Da questo le formule, la concezione e anche una nomenclatura dualistica: il composto BaO . SO3 si chiamava solfato di barite: H2O. SO3, idrato di acido solforico. Questo concetto informò di sé tutta la chimica fin verso il 1840.
Decadde poi ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] chimica dovuta a reazione tra due soluzioni: per esempio, tra una soluzione di cloruro di bario e solfato di ferro precipita il solfato di bario. O per azione metasomatica tra una soluzione e un minerale, che formano frequentemente giacimenti di ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] ) varia al variare della tensione applicata. Secondo una delle disposizioni più usuali (fig. 3), un condensatore a titanato di bario, c, costituisce, insieme con un induttore, a, e un condensatore normale, d, un circuito oscillante accordato su una ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] cambiato con la scoperta di uno stato superconduttore in materiali ceramici, il prototipo essendo ossidi di rame, lantanio e bario (o stronzio) di composizione La2−xBaxCuO4−y con Tc prossimo a 40 K. Prominente nella struttura cristallina di questi ...
Leggi Tutto
È largamente impiegato come concime chimico azotato e proviene per la maggior parte dall'industria della distillazione del carbon fossile (preparazione del gas illuminante o del coke metallurgico), in [...] trasforma tutto lo zolfo del solfocianuro in acido solforico, e si dosa questo, per pesata, sotto forma di solfato di bario.
Dati statistici. - La produzione del solfato di ammonio è in continuo aumento appunto per il suo largo impiego nella pratica ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] che avevano lavorato con ossidi ceramici per diversi anni nei laboratori dell'IBM a Zurigo, hanno preparato un nuovo ossido di bario, lantanio e rame, la cui resistenza elettrica si annulla intorno a 30 K. Nel corso del 1987 sono stati annunciati, da ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] a sperimentare il metodo messo a punto da Enzo Ferroni dell'Università di Firenze, basato sull'uso dell'idrossido di bario come desolfatante, a integrazione dell'intervento con il carbonato di ammonio. Già nella prima fase di applicazione, questa ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] nitrati superficiali per reazione con un secondo componente del catalizzatore avente la funzione di accumulo degli NOx, tipicamente ossido di bario (BaO) o di altri metalli alcalini. La durata di questa fase è attorno a 1÷2 minuti. In questo periodo ...
Leggi Tutto
VALLEBONA, Alessandro
Davide Orsini
Nacque a Genova il 2 marzo 1899. Le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Si laureò in medicina nel 1923 presso l'Università di Genova e ottenne la specializzazione [...] , a soli 26 anni, propose un innovativo metodo di studio dello stomaco con il procedimento combinato a doppio contrasto bario-gassoso. Questa scoperta ebbe subito enorme diffusione e fu applicata anche allo studio del colon. In questo modo Vallebona ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] usati per via parenterale, sull'azione della bile sulla motilità gastrica e sul meccanismo d'azione del cloruro di bario suì sistemi muscolare e nervoso. Di particolare importanza furono poi le ricerche che, in collaborazione con F. Lapresa, condu ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico...
bar1
bar1 s. m. [dall’ingl. bar, propr. «sbarra, balaustra» che divide i consumatori dal banco di mescita; poi il banco stesso e quindi il locale]. – 1. Esercizio pubblico in cui si sosta brevemente per consumare bevande, dolci e cibi leggeri...