Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] cerio e del metallo nobile e aumento della stabilità idrotermale del catalizzatore mediante il drogaggio dell'allumina (tipicamente con lantanio o bario) e la formazione di una soluzione solida tra CeO2 e ZrO2 (v. fig. 2). La stabilità in condizioni ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] ; generalmente il tipo rivestito (coat-ed), formato da numerosi strati, uno dei quali può essere a base di solfato di bario, come nelle classiche carte fotografiche, è quello che offre maggiori garanzie di durata nel tempo.
Nell’agosto 2009 è stato ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] alla nuova disciplina. In particolare, Davy utilizzò metodi elettrochimici per scoprire nuovi elementi: potassio, sodio, calcio, stronzio, bario, berillio e alluminio. Il suo assistente, Michael Faraday, dimostrò poi l'identità di tutte le forme di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] , la Polonia. All'inizio del 1899 i coniugi Curie erano in possesso di una sostanza, che denominarono 'radio', chimicamente simile al bario e 100.000 volte più attiva dell'uranio a parità di peso, da cui si attendevano che, come per il polonio, si ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] non fibrosi costituiti da materiali di carica, o cariche (caolino, talco, carbonato di calcio, solfato di calcio o di bario ecc.), che danno al prodotto maggiore bianchezza, ne migliorano l’attitudine a ricevere la stampa ecc., da materiali collanti ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] dimostrare la composizione dell'aria.
In scala industriale ha avuto importanza notevole il metodo basato sulla proprietà dell'ossido di bario BaO di combinarsi con l'ossigeno a 500° formando il biossido BaO2, il quale poi si decompone verso 1000°, o ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] anafilattico) mediante sostanze aspecifiche, quali il cloruro di sodio (E. Friedberger), il cloruro di bario (R. Kraus e A. Biedl), il solfato di bario (A. Lumière), il carbonato sodico, i bicarbonati alcalini, la glicerina, il glucosio, la lecitina ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] . Certi m. ceramici come le ferriti hanno eccellenti proprietà magnetiche e bassa conducibilità elettrica, altri come i titanati di bario e stronzio, o di piombo e zirconio, hanno proprietà ferroelettriche e piezoelettriche. Per tutta questa gamma di ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] il rimanente da ossidi di potassio, calcio, magnesio, sodio e ferro, tracce di silice, cloro, anidride solforica, tracce minime di bario e rame. È tuttavia da ricordare che il fosforo è contenuto anche in forma più complessa e così: fosfatidi azotati ...
Leggi Tutto
. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] di sostanze chimiche disinfettanti e astringenti, alle quali sono unite delle sostanze vegetali) e il cloruro di bario furono pure sperimentati con risultati pratici poco evidenti. Le norme profilattiche non cambiano nel caso speciale.
L'allevamento ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico...
bar1
bar1 s. m. [dall’ingl. bar, propr. «sbarra, balaustra» che divide i consumatori dal banco di mescita; poi il banco stesso e quindi il locale]. – 1. Esercizio pubblico in cui si sosta brevemente per consumare bevande, dolci e cibi leggeri...