Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] la stabilità. Successivamente si è pensato di aggiungere alla pasta compressa nell'interno del carbone sali di calcio, bario, stronzio, ecc., allo scopo di rendere l'arco elettrico variamente colorato (carboni metallizzati); inoltre, per diminuire la ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] addensante qualsiasi, e perciò, oltre al caolino e qualche altra sostanza minerale, come l'ossido di zinco, il solfato di bario, tutte le gomme vegetali, tutte le gelatine vegetali e animali, le colle, gli amidi, le destrine, i licheni, la caseina ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] in immersione; gli 8 della classe Daphné da 750 t standard e 16 nodi di velocità in immersione. Fra gli italiani il Bario da 1525 t standard e 12 nodi di velocità in immersione ed i due piccoli sommergibili antisom in costruzione Toti e Bagnolini da ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] ricordare che qualche volta si ricorre invece che all'azione dell'anidride solforosa, a quella dei perossidi di sodio o di bario, o dei perborati, o infine del permanganato potassico; nessuno però di questi metodi è applicato su larga scala e l'uso ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] colon. La plicatura mucosa del viscere in esame viene opacizzata da un sottile strato di un mezzo di contrasto opaco (solfato di bario) mentre il viscere è disteso da un mezzo di contrasto trasparente (gas o aria) fatto sviluppare per via chimica all ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] latiro, ricino, patata, tasso, lupino, elleboro, belladonna, colcnico, papavero, funghi, ecc.; veleni minerali: piombo, mercurio, bario, rame, arsenico, ecc.
Diagnosi delle diverse specie di carne.
Il riconoscere a quale specie appartenga un campione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] , è rimasta dopo la guerra in posizione di attesa degli sviluppi tecnici della propulsione nucleare, costruendo il solo sommergibile Bario di 900 t e 12 nodi di velocità in immersione. Solo nel 1959 la costruzione di sommergibili è stata ripresa ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] e per rendere viscosa la miscela, con una certa percentuale di cariche inorganiche inerti (zirconia o solfato di bario). Per mezzo di un sistema catalitico redox, generalmente costituito da un perossido e un'ammina aromatica terziaria (la ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] A tale scopo vengono impiegati anche altri tipi di cristallo, per es. il fluoruro di cesio o il fluoruro di bario.
Gli eventi in coincidenza vengono distinti in coincidenze vere, derivanti dalla rivelazione di radiazioni gamma, generate nello stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] inaspettato: una 'fluorescenza' (emissione di luce verde-blu) proveniente da una lastra di carta ricoperta di platinocianuro di bario che era posta a due metri dal tubo.
Durante gli esperimenti successivi, lo scienziato osservò che gli oggetti di ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico...
bar1
bar1 s. m. [dall’ingl. bar, propr. «sbarra, balaustra» che divide i consumatori dal banco di mescita; poi il banco stesso e quindi il locale]. – 1. Esercizio pubblico in cui si sosta brevemente per consumare bevande, dolci e cibi leggeri...