• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [394]
Musica [235]
Biografie [241]
Teatro [16]
Cinema [10]
Letteratura [8]
Aspetti tecnici [4]
Strumenti musicali [4]
Danza [4]
Lingua [3]
Arti visive [3]

Prey, Hermann

Enciclopedia on line

Cantante (Berlino 1929 - Krailling 1998), baritono. Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino e poi con H. Gottschalk. Dopo l'esordio nel 1952 a Wiesbaden, cantò nei maggiori teatri del mondo. Artista [...] raffinato e versatile, incluse nel suo repertorio opere di Verdi, Gluck, Wagner; ma emerse soprattutto quale interprete di Mozart e Strauss, oltre che di Lieder e oratorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – BARITONO – BERLINO – MOZART – WAGNER

Raimondi, Ruggero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Raimondi, Ruggero Federico Pirani Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] scenica e a notevoli doti interpretative, è considerato uno dei migliori bassi contemporanei, in particolare nel repertorio ottocentesco italiano e in quello mozartiano. Dopo aver compiuto gli studi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA OPERA – MUSORGSKIJ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimondi, Ruggero (1)
Mostra Tutti

Cotógni, Antonio

Enciclopedia on line

Cotógni, Antonio Cantante italiano (Roma 1831 - ivi 1918); baritono, cantò dal 1852 in poi nei principali centri teatrali d'Europa e d'America. Nel 1899 ebbe cattedra di canto nell'Accademia di S. Cecilia in Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotógni, Antonio (2)
Mostra Tutti

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] Nel 1965 ritornò sulle scene, anche se con un ritmo ridotto che andò scemando dopo il 1970. Si accostò a parti per baritono: Faraone nel Mosè (Basilica di S. Maria degli Angeli, Roma, 1968), Don Carlo nell’Ernani (teatro de la Zarzuela, Madrid, 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry Antonio Lanza Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] come arrangiatore per le orchestre di E. Lawrence, G. Krupa (per cui compose Disc jockey jump) e C. Thornhill. Tra il 1948 e il 1950 collaborò con M. Davis e G. Evans alla realizzazione di Birth of the ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – CHET BAKER – FILADELFIA

Il Volo

Enciclopedia on line

Il Volo – Gruppo musicale italiano. Formato da due tenori e un baritono, P. Barone (n. Agrigento 1993), I. Boschetto (n. Bologna 1994) e G. Ginoble (n. Atri 1995), si è costituito nel 2009 durante la partecipazione [...] dei cantanti al talent show di RaiUno Ti lascio una canzone. All’inizio della loro carriera hanno perlopiù interpretato brani popolari della tradizione italiana e internazionale rivisitandoli in chiave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LINGUA LATINA – TALENT SHOW – TENORI

Nucci, Leo

Enciclopedia on line

Nucci, Leo Nucci, Leo. – Cantante italiano (n. Castiglione dei Pepoli, Bologna, 1942). Baritono, nel 1967 vinse il concorso di Spoleto, debuttando nel ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia, divenuto in seguito [...] uno dei suoi cavalli di battaglia. Dotato di timbro incisivo e di fraseggio scultoreo, si è imposto nell’intero repertorio baritonale verdiano (da ricordare in partic. il suo veemente e sofferto Rigoletto), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DEI PEPOLI – DONIZETTI – BOLOGNA – SPOLETO

Chaloff, Serge

Enciclopedia on line

Chaloff, Serge Sassofonista di jazz statunitense (Boston 1923 - ivi 1957). Applicò al sax baritono il linguaggio bop ottenendo risultati espressivi e artistici di notevole rilievo. Considerato, tra gli anni Quaranta [...] e Cinquanta, il migliore suonatore bianco di sax baritono, fece parte dell'orchestra di W. Herman (1947-49). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAZZ

Zenatèllo, Giovanni

Enciclopedia on line

Zenatèllo, Giovanni Cantante, tenore (Verona 1876 - New York 1949). Iniziò la carriera come baritono nel 1898, debuttando come tenore nel 1899, e affermandosi rapidamente in Europa e negli USA. Grande interprete del repertorio [...] verdiano e verista, partecipò a varie prime rappresentazioni, tra cui Madama Butterfly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAMA BUTTERFLY – NEW YORK – VERONA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenatèllo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Petrov, Osip Afanas´evič

Enciclopedia on line

Petrov, Osip Afanas´evič Cantante (Elizavetgrad 1806 - Pietroburgo 1878). Dotato di una voce di basso-baritono dal bellissimo timbro, esordì nel 1830 all'Opera di Pietroburgo come Sarastro nel Flauto magico di Mozart. In seguito [...] fu tra i primi e migliori interpreti di opere degli autori russi, da Glinka a Dargomyžskij, da Rimskij-Korsakov a Musorgskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – FLAUTO MAGICO – DARGOMYŽSKIJ – MUSORGSKIJ – MOZART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
barìtono
baritono barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. alla sillaba tonica, cioè con tono elevato),...
baritazióne
baritazione baritazióne s. f. [der. di barite]. – Nella chimica industriale, metodo di ricupero dello zucchero dal melasso: consiste nell’aggiungere a questo, diluito, ossido idrato di bario che, unendosi al saccarosio, dà un prodotto insolubile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali