• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [394]
Musica [235]
Biografie [241]
Teatro [16]
Cinema [10]
Letteratura [8]
Aspetti tecnici [4]
Strumenti musicali [4]
Danza [4]
Lingua [3]
Arti visive [3]

Graziani, Francesco

Enciclopedia on line

Graziani, Francesco Cantante (Fermo 1828 - Grottazzolina 1901). Studiò con F. Cellini. Esordì quale baritono ad Ascoli nel 1851. Passò per i principali centri teatrali d'Europa (tranne la Scala di Milano), acclamato anche [...] come concertista. Il fratello Lodovico (Fermo 1820 - Grottazzolina 1885), tenore, cantò in tutta Italia e passò in seguito a Parigi, Londra, Barcellona, Vienna, in una carriera fortunatissima, legata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – LONDRA – PARIGI – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Francesco (1)
Mostra Tutti

Franci, Benvenuto

Enciclopedia on line

Cantante italiano (Pienza 1891 - Roma 1985). Allievo di A. Cotogni, debuttò come baritono a Roma nel 1918, e percorse poi una lunga e applaudita carriera internazionale. Il figlio Carlo (n. Buenos Aires [...] 1927), allievo di G. Turchi, G. Petrassi e F. Previtali, svolge attività di compositore e direttore d'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franci, Benvenuto (1)
Mostra Tutti

Pantaleóni

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti, resa famosa da Adriano (Sebenico 1837 - Udine 1908), celebre baritono teatrale; Alceo, suo fratello (Udine 1839 - Milano 1923), direttore di orchestre teatrali; Romilda, loro sorella [...] (Udine 1847 - Milano 1917), celebre soprano che per prima impersonò Desdemona nell'Otello di G. Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBENICO – SOPRANO – UDINE – ALCEO

Melchior, Lauritz

Enciclopedia on line

Tenore drammatico danese (Copenaghen 1890 - Santa Monica 1973). Esordì in Danimarca come baritono nei Pagliacci (1913): cinque anni dopo si presentava al pubblico come tenore e dal 1926 al 1950 ha cantato [...] in tale ruolo al Metropolitan di New York. Trasse fama soprattutto dai ruoli wagneriani, al cui studio fu invogliato da Cosima e Sigfrido Wagner, e dei quali fu considerato uno dei maggiori interpreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – COPENAGHEN – DANIMARCA – NEW YORK

Mulligan, Gerard Joseph, detto Jerry

Enciclopedia on line

Sassofonista e compositore statunitense (New York 1927 - Darien, Connecticut, 1996). Maestro del sax baritono e arrangiatore fra i più importanti del jazz moderno, M. si mise in luce dapprima nelle grandi [...] e medie formazioni, lanciando con Gil Evans e altri le sonorità e gli impasti timbrici del cool jazz (1949-50). Dopo il 1952 i suoi quartetti californiani (con Chet Baker alla tromba o Bob Brookmeyer al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – PIANOFORTE – GIL EVANS – NEW YORK

Cossèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Cossèlli, Domenico Cantante (Parma 1801 - Marano di San Lazzaro, Parma, 1855). Fu acclamato interprete delle parti di basso-baritono in opere di Rossini, Bellini e Donizetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – ROSSINI – BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cossèlli, Domenico (1)
Mostra Tutti

Balfe, Michael William

Enciclopedia on line

Balfe, Michael William Musicista (Dublino 1808 - Rowney Abbey, Hertfordshire, 1870); studiò composizione a Roma e canto a Milano. Quale baritono si presentò dapprima a Parigi sotto la direzione di G. Rossini. Quale compositore [...] si distinse con moltissime opere teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSITORE – BARITONO – DUBLINO – ROSSINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balfe, Michael William (1)
Mostra Tutti

Panerài, Rolando

Enciclopedia on line

Panerài, Rolando Cantante lirico italiano (Campi Bisenzio, Firenze, 1924 - Firenze 2019). Ha studiato con R. Frazzi, debuttando come baritono a Napoli nel 1947, e si è affermato poi internazionalmente in un vasto repertorio. [...] Nel 2000 ha cantato nella versione televisiva de La Traviata, trasmessa in diretta in mondovisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI BISENZIO – FIRENZE

De Luca, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Luca, Giuseppe Cantante italiano (Roma 1876 - New York 1950). Studiò a Roma con V. Persichini e debuttò come baritono a Piacenza nel 1897. Svolse poi acclamata attività nei maggiori teatri del mondo in un vasto repertorio [...] internazionale. Celebri le sue interpretazioni dei Maestri Cantori, del Tannhäuser, del Don Pasquale, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANNHÄUSER – PIACENZA – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Reszke, Jean de

Enciclopedia on line

Reszke, Jean de Cantante (Varsavia 1850 - Nizza 1925), fratello del celebre basso Édouard (1853-1917). Esordì a Venezia come baritono nel 1874, ma a partire dal 1879 si produsse come tenore, eccellendo soprattutto nel [...] repertorio wagneriano e del grand'opéra. Dopo il ritiro dalle scene (1902), si dedicò all'insegnamento, prima a Parigi, poi a Nizza (dal 1919) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BARITONO – TENORE – NIZZA – BASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
barìtono
baritono barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. alla sillaba tonica, cioè con tono elevato),...
baritazióne
baritazione baritazióne s. f. [der. di barite]. – Nella chimica industriale, metodo di ricupero dello zucchero dal melasso: consiste nell’aggiungere a questo, diluito, ossido idrato di bario che, unendosi al saccarosio, dà un prodotto insolubile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali