Scrittore religioso ceco (Štítné, Boemia merid., tra il 1331 e il 1335 - Praga tra il 1401 e il 1409). Influenzato dal rinnovamento religioso boemo della sua epoca, Š. è il più fecondo e innovativo scrittore [...] la concezione dei miracoli e la vendita delle indulgenze, e propone le basi di un'etica del cristiano rinnovata secondo lo spirito evangelico. Tradusse in ceco, tra l'altro, il De ludo scaccorum di Iacopo di Cessole e il romanzo BarlaameIosafat. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] l'astronomia, la medicina o altre discipline scientifiche, come pure di cronache o romanzi, come quello di BarlaameIosafat. Scene della mitologia greca rivivono nelle illustrazioni del commento dello pseudo-Nonno alle Omelie di Gregorio Nazianzieno ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] L'Iviron 463, un importante codice miniato del sec. 12°, contiene il romanzo di BarlaameIosafat, una singolare parafrasi della vita del Buddha. Il testo è decorato da un ritratto a piena pagina di s. Giovanni Damasceno (che secondo alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] essere state illustrate da vasti cicli figurativi due opere di istruzione devozionale, il 'romanzo' di BarlaameIosafat, tradotto in greco forse nel sec. 9°, e la Scala del Paradiso di s. Giovanni Climaco - scritta da un abate del monastero di ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] della morte di Assalonne (2 Sam. 18, 9) e dell'apologo di Iotam (Gdc. 9, 7-15), BarlaameIosafat, in cui l'a. è simbolo della vita umana, roso da due topi, uno bianco e l'altro nero, che rappresentano il giorno e la notte; gli a. orientali del sole e ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] viscontea (1368-1399), diss., Università degli studi di Firenze, 1992; G. Frosini, Il principe e l’eremita. Sulla tradizione dei testi italiani della storia di BarlaameIosafat, in Studi medievali, s. 3, XXXVII (1996), pp. 1-63; P. Nardi, Siena ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] Discesa al limbo di un exultet (Roma, BAV, lat. 9820). Il volto di A. è raffigurato a volte nei salteri, in rapporto a illustrazioni dell'apologo di BarlaameIosafat.
Bibliografia
Fonti:
Gli Apocrifi del Nuovo Testamento, a cura di M. Erbetta, I, 2 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di buona condotta morale come il De modo vivendi recte et perfecte, e opere di pietà popolare, come Il transito di s. Iacomo e la leggenda di IosafateBarlaam che negli stessi anni stava ricopiando Andrea Vitturi nel suo scriptorium domestico. Al ...
Leggi Tutto