• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

GIOVANNI d'Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Amalfi Paolo Chiesa Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] inglese. Nulla indica invece che G. sia da porsi in relazione con la versione latina del romanzo di Barlaam e Josaphat, eseguita a Costantinopoli nel 1047, che appare improntata a criteri compositivi piuttosto dissimili. Gli elementi per datare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERESCA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] elegante, nella maniera di Gottfried (parte dei poemi di Konrad von Würzburg, Tristan di Ulrich von Türheim e di Heinrich von Freiberg, Barlaam und Josaphat, Wilhelm von Orlens, Der gute Gerhard di Rudolf von Ems, ecc.); ma non soltanto i due ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – BENOÎT DE SAINTE-MAURE – MARCHESI DI MONFERRATO

Anacoreta

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anacoreta C. Lapostolle L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] si adatta al tipo di religiosità che si vuole valorizzare. Non è raro, per es., che nelle miniature delle Vite dei Santi 67-82. S. Der Nersessian, L'illustration du roman de Barlaam et Josaphat, Paris 1937. G. Achenbach, An early italian Tabernacle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – TEODORETO DI CIRRO – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacoreta (2)
Mostra Tutti

Rudolf von Ems

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. Hohenems 1200 circa - m. in Italia dopo il 1251). Della sua vita si sa che fu al servizio del signore di Montfort, poi in contatto con la corte sveva; morì in Italia, al seguito dell'imperatore [...] , Der gute Gerhard, storia di un caritatevole mercante di Colonia, elegge a protagonista, accanto a re e nobili, un borghese. Seguì la leggenda mistica Barlaam und Josaphat, elaborazione della storia indiana di Buddha, già cristianizzata nel sec. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GOFFREDO DI STRASBURGO – CORRADO IV – GERMANIA – CROCIATE

RUDOLF von Ems

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLF von Ems Bruno Vignola Poeta medievale tedesco, nativo della Svizzera, vassallo del signore di Montfort nel Vorarlberg, morto nel 1254 in Italia, ove si era recato al seguito di Corrado IV. È [...] morale (Der gute Gerhard) o ascetica (Barlaam und Josaphat) al romanzo realistico (Willehalm von Orlens) e al racconto storico di contenuto antico (Alexander e Weltchronik), sembra avere più lo scopo di edificare e di istruire che di dilettare. In ... Leggi Tutto

FILIPPO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Novara (Navarra) Margherita Spampinato Beretta Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] uomo di cultura, che conosce le Sacre Scritture, le parabole e le storielle del Barlaam et Josaphat, gli exempla di Vincent de Beauvais e di Jacques de Vitry, i romanzi del cielo arturiano e d'argomento classico, come il Roman de Troie. Nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali