BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] Matera, Otranto, Brindisi e Barletta aprirono le porte al nuovo corse insieme con Giacomo di Andria ad Anagni al capezzale del papa 22-24; Doc.vat. relativi alla Puglia, a cura di D. Vendola, I, Trani 1940, pp. 38 s. n. 39, 42 ss. nn. 47-48, 48 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Agostino della chiesa eponima di Trani, dove il pittore appare
Nella Maddalena dell'episcopio di Andria (che va considerata in parallelo II (1970), pp. 37-42; L. Loffredo, Storia della città di Barletta, Bologna 1970, II, pp. 112 ss.; M. D'Elia, Sulle ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] i castelli di Barletta, di Melfi e di Rapolla, nonché i castra del comitato di Andria. Neanche questa volta Vaticani, I, Documenti vaticani relativi alla Puglia, a cura di D. Vendola, Trani 1940, pp. 38 s., 48 s.; Die Register Innozenz III., a cura ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] particolari. Non era presente ad Andria nel 1487 al matrimonio di lungo brano in distici elegiaci recitato a Barletta.
Non si hanno notizie sulla data e terra d’Otranto secondo un poema inedito del tempo, Trani 1906; R. Moscardino, Lo Balzino di R. ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] viceré di Napoli). Gli spagnoli erano stretti a Barletta e ad Andria. Iniziata la stagione fredda, gli scontri si erano di proprietà del capitolo metropolitano di Trani, a metà strada fra Ruvo di Puglia e Barletta. Il combattimento si tenne il 13 ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] di Barletta, primo studio critico sul santo, pubblicata a Barletta nel 1905.
Il 15 agosto 1893 fu ordinato sacerdote a Trani da Andria nel 1° millennio e il Gargano nel 5° secolo, Barletta 1938; S. Ruggiero vescovo di Canne e patrono di Barletta: ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] tramite Diego Vela. Il matrimonio fu celebrato ad Andria dall'arcivescovo di Trani Giovanni Attaldi il 28 nov. 1487 e viaggio trionfale che durò diciassette giorni per arrivare fino a Barletta, dove avrebbe dovuto aver luogo l'incoronazione, come era ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] il fratello ad Andria. Dopo la sconfitta francese di Aversa (30 ag. 1528), il governatore veneziano di Trani inasprì i G. Beltrani, Su gli antichi ordinamenti marittimi della città di Trani, Barletta 1873, pp. 43, 76 s.; Id., Un documento ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] di competenze tra l'arcivescovo di Bari e quello di Trani, conflitto che fu composto soltanto da Callisto II, allorché la giurisdizione tranese venne ridotta alle località di Corato, Andria, Barletta, Bisceglie e al monastero di S. Maria del Monte ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] quindi seguì studi letterari nel seminario di Andria e nel collegio di Salerno, per poi 'atto commerciale dal civile, Barletta 1876; Se sulle somme pubblicarono un volume (S. Jannuzzi. Ricordanze, Trani 1908) che raccoglieva testimonianze, discorsi e ...
Leggi Tutto