FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Agostino della chiesa eponima di Trani, dove il pittore appare
Nella Maddalena dell'episcopio di Andria (che va considerata in parallelo II (1970), pp. 37-42; L. Loffredo, Storia della città di Barletta, Bologna 1970, II, pp. 112 ss.; M. D'Elia, Sulle ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] i castelli di Barletta, di Melfi e di Rapolla, nonché i castra del comitato di Andria. Neanche questa volta Vaticani, I, Documenti vaticani relativi alla Puglia, a cura di D. Vendola, Trani 1940, pp. 38 s., 48 s.; Die Register Innozenz III., a cura ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] tramite Diego Vela. Il matrimonio fu celebrato ad Andria dall'arcivescovo di Trani Giovanni Attaldi il 28 nov. 1487 e viaggio trionfale che durò diciassette giorni per arrivare fino a Barletta, dove avrebbe dovuto aver luogo l'incoronazione, come era ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] il fratello ad Andria. Dopo la sconfitta francese di Aversa (30 ag. 1528), il governatore veneziano di Trani inasprì i G. Beltrani, Su gli antichi ordinamenti marittimi della città di Trani, Barletta 1873, pp. 43, 76 s.; Id., Un documento ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] di competenze tra l'arcivescovo di Bari e quello di Trani, conflitto che fu composto soltanto da Callisto II, allorché la giurisdizione tranese venne ridotta alle località di Corato, Andria, Barletta, Bisceglie e al monastero di S. Maria del Monte ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] quindi seguì studi letterari nel seminario di Andria e nel collegio di Salerno, per poi 'atto commerciale dal civile, Barletta 1876; Se sulle somme pubblicarono un volume (S. Jannuzzi. Ricordanze, Trani 1908) che raccoglieva testimonianze, discorsi e ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] Defacendis (1839) e villino Castellaneta a Santospirito (1839); palazzo Porro ad Andria; palazzo Cafiero a Barletta (1840); palazzo Jatta a Ruvo (1840); palazzo Antonacci a Trani (1845); villa Gentile nel feudo di Torricella (1847); palazzo Gentile ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] i vescovi di Andria e Bisceglie a prestare obbedienza, come metropolitano, all'arcivescovo di Trani, che egli carte che si conservano nello archivio del Capitolo metropolitano della città di Trani..., Barletta 1877, pp. 188-192, 198-204, 207-212, 217- ...
Leggi Tutto