Tavoliere delle Puglie DOP
(Tavoliere DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie [...] di vino sono rosso e rosato, ottenute in buona parte da uve del vitigno Nero di Troia. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Barletta-Andria-Trani e Bari, nella regione Puglia. La tipologia di vino [...] rosso è la sola prevista ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Nero di Troia.
Per approfondire
Scheda prodotto: Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] d'oro "pro intabulamento murorum Lucerie". Nell'agosto 1277, infine, Carlo I ordinava al giustiziere di Bari di provvedere in Barletta all'acquisto di panni "cum consilio ... Philippi de Sancta Cruce et Galgani de Marra" (I registri, XIV, pp. 225 s ...
Leggi Tutto
ANGELO DE MARRA
A. (de Marra o della Marra) nacque alla fine del XII sec. da Giovanni di Giozzo, mercante e cambiavalute, coinvolto nella gestione dell'ufficio fiscale di Barletta. La famiglia della [...] di camerario provinciale in tutto il Regno tranne che in Abruzzo.
In un diploma di Federico II del dicembre 1234, relativo alla città di Barletta, A. è nominato familiare del sovrano. Nel febbraio 1235 è citato quale custode della Camera imperiale a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] , pp. 33-51; F.E. Araniti, Nuove acquisizioni sull'opera e sulla vita di M. G.: gli anni del soggiorno napoletano (1824-1829), Barletta-Trani 1993; M. Riboni, Le trascrizioni per chitarra di M. G., in Fronimo, 1993, n. 85, pp. 10-30; 1994, n. 86, pp ...
Leggi Tutto
Terra di Bari DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. [...] È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Coratina, Cima di Bitonto o Ogliarola Barese e Cima di Mola. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Castel ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo che, combattendo tra Ruvo e Corato i Francesi (1502-03), fece prigioniero il capitano francese G. de La Motte e lo portò a Barletta. E quivi, in un banchetto da lui offerto, nacque [...] la famosa disfida ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (n. Capua o Teano 1470 circa - m. prima del 1535), figlio di Troilo, signore di Teano; fu uno dei tredici italiani partecipanti alla disfida di Barletta. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] . Sirago, La battaglia di Canne, in ArchStorPugl, 52 (1999), pp. 15-36.
R. Russo, Canne e la memoria. Storia di un sito archeologico, Barletta 2000.
C. D’Angela, Per una storia degli scavi di Canne fino al 1961, in ArchStorPugl, 54 (2001), pp. 11-18. ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] corpo del santo e alle ricognizioni effettuate e pp. 127-142 per il culto pubblico a lui tributato). Ruggero divenne compatrono a Barletta con attestazioni già a partire dal XIV secolo (Doronzo, 1998, pp. 51-71).
Fonti e Bibl.: G.B. Grimaldi, Vitam S ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.