Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] di Barletta-A.-Trani (➔ Barletta), istituita l’11 giugno 2004. L’abitato è costituito da un nucleo antico, con pianta poligonale, e da una sezione moderna, estesa specialmente verso NO. Centro agricolo, con impianti per la trasformazione dei ...
Leggi Tutto
La Bella della Daunia DOP
Denominazione di origine protetta dell’oliva da mensa di grandi dimensioni, verde o nera, prodotta in alcuni comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione [...] Puglia, e ottenuta dalla varietà di olivo Bella di Cerignola. Il prodotto viene considerato come l’oliva da tavola per eccellenza, apprezzata per proprietà organolettiche ed eccezionale grandezza dei frutti.
Per ...
Leggi Tutto
Moscato di Trani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Trinitapoli in provincia di Foggia e in numerosi comuni delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione [...] Puglia. Le tipologie di vino sono dolce naturale bianco e liquoroso, ricavate in gran parte da uve del vitigno Moscato bianco.
Per approfondire
Scheda prodotto: Moscato di Trani DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Generale (Montebello Vicentino 1866 - Milano 1937); insegnò per qualche tempo nell'Accademia navale di Livorno; prestò servizio in Libia (1912-16). Nella prima guerra mondiale fu comandante della brigata [...] Barletta, poi capo di S. M. della 3a armata, quindi comandante del XXII corpo d'armata. Per la sua condotta nella battaglia di Vittorio Veneto fu insignito della medaglia d'oro al valor militare. Dopo la guerra tenne il comando dell'XI e del XXVIII ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi romano (15º-16º sec.); fu inviato con Gianni Bracalone dal campo italiano di Prospero Colonna a sfidare i cavalieri francesi coi quali si scontrò poi nella disfida di Barletta. ...
Leggi Tutto
Capitano francese (sec. 15º-16º). Fatto prigioniero durante la guerra franco-spagnola per il possesso della Capitanata, fu causa, per l'oltraggioso suo giudizio sul valore degli Italiani, della disfida [...] di Barletta; nello scontro che ne seguì fu battuto da Ettore Fieramosca. ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] Atti dell'Accademia pontaniana, IX [1871], pp. 379-502); L. Volpicella, Della vita e delle opere di A. B. da Barletta, Napoli 1872 (in questa monografia, che utilizza tra l'altro le informazioni di N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, e di ...
Leggi Tutto
Lenticchia di Altamura IGP
Indicazione geografica protetta della lenticchia secca appartenente alle varietà Laird ed Eston della specie Lens esculenta Moench, prodotta in alcuni comuni delle province [...] di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia, e in alcuni comuni delle province di Potenza e Matera, nella regione Basilicata. Il prodotto si contraddistingue per le dimensioni, il gusto particolarmente dolce e il colore verde, risultato ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I [...] congiunti, e specialmente lo zio cardinale Giovanni, lo vollero ecclesiastico: fu protonotario (1507), vescovo di Rieti e abate commendatario di Subiaco e di Grottaferrata (1508); ma rimase soldato. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] in casa di Giuseppe De Deo, questi fu arre ' stato insieme a S. Bonavoglia e a M. Ciaia, e avviato alle carceri di Barletta. Il D. si recò allora a Gioia, sperando di stabilire nuove intese; rientrato poco dopo a Napoli, nel gennaio del 1794, fu anch ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.