Grosso villaggio in provincia di Bari, da cui disia 14 km., a 139 m. s. mare. Nel 1921 contava una popolazione di 5784 ab. Sembra che il luogo fosse già abitato nel sec. IX; i Saraceni vi arrecarono più [...] sede vescovile, soppressa nel 1818. La cattedrale, di stile pugliese, dedicata a S. Michele, fu cominciata da Lillo di Barletta nel 1335, come risulta da un'epigrafe, valendosi però di alcune parti anteriori romaniche (fianchi della navata mediana e ...
Leggi Tutto
Magistrato e storico del diritto (Napoli 1816 - ivi 1883), fratello di Filippo e Scipione; diede contributi alla storia del diritto, soprattutto nell'edizione di fonti meridionali. Opere principali: Del [...] città di Sorrento, ora per la prima volta messe a stampa (1869); Della vita e delle opere di Andrea Bonello da Barletta, giureconsulto del sec. XIII (1872); Gli statuti dei secoli XV e XVI intorno al governo municipale della città di Molfetta (1875 ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] si scelse una piccola area di proprietà del capitolo metropolitano di Trani, a metà strada fra Ruvo di Puglia e Barletta. Il combattimento si tenne il 13 febbraio 1503, a partire dalle undici e trenta, dopo la messa. Salomone combatté valorosamente ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Ignazio
Alberto Merola
Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] gli studi letterari e iniziò al Collegio Massimo napoletano quelli di filosofia e teologia, intercalandoli con alcuni anni di magistero a Barletta ed a Lecce. Si conservano varie sue lettere ai generali della Compagnia nelle quali l'A. esprime la sua ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] il busto e la testa, formante pezzo a sé con il collo preparato per l'incastro.Il busto di Barletta riflette il superamento dell'atteggiamento imitativo nei confronti della scultura antica. La presentazione del personaggio nelle vesti di imperatore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] ostilità contro i Francesi, il C. prese parte alla campagna di Puglia, che dopo la statica dimora difensiva del gran capitano a Barletta si animò alla fine del febbraio del 1503 con il vittorioso attacco spagnolo a Ruvo, dove il C. si distinse. Prima ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] nel Regno di Napoli, ottenne la carica di sergente maggiore in un reparto di milizia territoriale, il battaglione di Barletta. Nel 1625, agli ordini dello zio Lelio Brancaccio, prese parte, come sergente maggiore di un reggimento napoletano di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] omaggio a Ferrante, designato, benché illegittimo, dal padre a succedergli nel Regno. Durante la cerimonia dell'incoronazione avvenuta a Barletta il 4 febbr. 1459 ebbe l'incarico di portare l'elmo regio. Quando prese forza l'opposizione dei baroni ...
Leggi Tutto
Patriota, nato ad Andria il 29 dicembre 1787. Entrato nella massoneria, prese parte attivissima a quelle prime riunioni segrete, dalla corte represse come congiure. Arrestato e rinchiuso in Castel S. Elmo, [...] Ulteriore, dove ristabilì l'ordine, sgombrando al gen. G.-Ph. Duchesme la via della Puglia. Nel marzo 1799 fu a Barletta, e combatté anche contro la sua Andria pur tentando, ma invano, di opporsi agli eccidî della soldatesca. Nella seconda metà di ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] coltivato a viti, a olivi, a mandorli e ad altri alberi da frutta. Terlizzi è sulla linea tramviaria Bari-Barletta, ed è congiunta, mercé un servizio automobilistico, con Molfetta.
Storia. - Ricordata in una donazione del 797 del gastaldo Wacco ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.