• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [277]
Storia [183]
Arti visive [100]
Religioni [60]
Diritto [54]
Archeologia [31]
Letteratura [26]
Geografia [18]
Diritto civile [21]
Italia [18]

GAZZOLETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZOLETTI, Antonio Egidio Bellorini Poeta, nato a Nago (Trento) il 20 marzo 1813, morto a Milano il 21 agosto 1866. Si laureò in legge a Padova, fu avvocato e giornalista a Trieste, e, per il suo patriottismo, [...] inspiratagli dalle grotte di Postumia. Per il teatro compose varî melodrammi, i più notevoli dei quali sono La disfida di Barletta (1848) tratta dal romanzo di M. D'Azeglio, e Turanda derivata dalla nota fiaba di Carlo Gozzi. Compose pure Cristoforo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOLETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TRAIANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANA, VIA Giuseppe LUGLI VIA Fra gli altri lavori di restauro della via Appia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti [...] ; Ad decimum (?) CLXXV; Speluncae (?) CLXXXV; Brundisium (Brindisi), CCIV. A Canosa si poteva fare una, deviazione verso Barduli (Barletta), in modo da guadagnare subito il mare e toccare così Turenum (Trani) e Natiolum (Giovinazzo? Molfetta?). All ... Leggi Tutto

PEPE, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Florestano Francesca Caiazzo – Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] ; durante l’assedio di Andria fu ferito gravemente al petto e portato a Barletta, dove restò a lungo in fin di vita. Fatto prigioniero dopo l’occupazione di Barletta da parte delle truppe sanfediste, fu liberato in seguito alla pace di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG GOTTFRIED GERVINUS – GIOVANNI LUIGI MONCADA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Florestano (3)
Mostra Tutti

MANFREDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDONIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] sia nell'Italia meridionale; per mezzo di servizî automobilistici, essa è congiunta con Monte Sant'Angelo, con Vieste e con Barletta (per Zapponeta e Margherita di Savoia); linee di navigazione marittima la collegano da un lato con Bari e dall'altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDONIA (1)
Mostra Tutti

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1936)

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio Uomo politico, giureconsulto e scrittore, nato ad Altamura il 18 agosto 1837, morto a Roma il 7 gennaio 1914. Discendente da un'antica famiglia patrizia pugliese - già agl'inizî [...] di Terra di Bari, deputato al parlamento per sette legislature: delegato straordinario all'amministrazione dei comuni di Altamura, di Barletta, e, nel 1896, di Napoli; per tre anni prefetto del regno; consigliere di stato dal 1891; sottosegretario di ... Leggi Tutto

MANFREDI, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, re di Sicilia Walter Koller Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] truppe pontificie, Rufino. M. aveva così in suo potere la maggior parte del Regno. Già il 2 febbr. 1256 nella Dieta di Barletta M. poté regolare i conti con i suoi nemici: Pietro Ruffo, fuggito in esilio, fu condannato a morte e ucciso nel 1257 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, re di Sicilia (5)
Mostra Tutti

STRICCOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRICCOLI, Carlo Mariadelaide Cuozzo STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini. Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] Roma, ma già nel 1923 e nel 1924 aveva ottenuto due medaglie d’argento, la prima alla Mostra d’arte circondariale di Barletta e la seconda alla I Biennale meridionale di Bari. Da quel momento iniziò un’intensa attività espositiva che lo portò, fra l ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO PAOLO PRISCIANDARO – SECONDA GUERRA MONDIALE

RUSIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSIO (Rucius), Lorenzo Lia Brunori Cianti Luca Cianti RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] biblioteche italiane, in Annali della Sanità pubblica, n.s., II (1997), pp. 125-132; V. Curigliano, La mascalcia di Antonio da Barletta, tesi di laurea, Università di Lecce, a.a. 1997-98; L. Aurigemma, La mascalcia di L. R. nel volgarizzamento del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA PALATINA – CARDINALE DIACONO – NAPOLEONE ORSINI – CARLO I D’ANGIÒ

D'ADAMO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Carlo Vincenzo Rizzo Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] eseguì varie opere per chiese dell'entroterra napoletano e pugliese, come l'altare dedicato a S. Michelangelo per il duomo di Barletta e, l'anno successivo, due altari in marmo per la chiesa dei monastero di Regina Coeli in Airola, nel Sannio. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Alessandro Pratesi Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di Innocenzo III (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] dà mandato a lui e al vescovo di Gravina di immettere nel possesso di una chiesa l'Ospedale gerosolimitano di Barletta. Si trattò tuttavia di breve resipiscenza, se nello stesso anno osò consacrare un intruso vescovo di Anglona, provocando, dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 63
Vocabolario
barlétta²
barletta2 barlétta2 s. f. [etimo incerto]. – Altro nome comune per l’uccello lodolaio, e b. cenerina o b. piombina per il falco cuculo.
barlétto²
barletto2 barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali