MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] dal comando militare inglese di organizzare squadre di operai per le operazioni di scarico delle navi alleate nel porto di Barletta; quindi, con l’aiuto dell’amico ragioniere e commercialista A. De Mucci, e insieme con altri muratori di Andria, il ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] , «Il nostro concerto». La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare, Milano 2001, ad ind.; G. Straniero - M. Barletta, La rivolta in musica, Torino 2003; D. Consiglio, Il PCI e la costruzione di una cultura di massa: letteratura ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] a causa della morte del generale ‘Giovanni ’di Wildeshausen. Poco dopo, nel 1254, comparve come priore del convento di Barletta nel documento con il quale Innocenzo IV confermò l’elezione di Goffredo di Massafra a vescovo di Lecce.
Il documento è ...
Leggi Tutto
ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] guerre della Lega santa (1510-12) e della Lega imperiale-pontificia (1513-15). Nel 1514, essendo stato aggregato alla città di Barletta il borgo di San Giacomo, A. fornì i disegni per l'allargamento della cinta muraria. Nel 1515 gli fu concesso un ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] (1984); Premi Nobel per la pace e guerre mondiali (1989); L'Italia del XX secolo (2000); La disfida di Barletta (2001); Carta d'identità. Revisionismo, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia (2005).
Intervista di Giuseppe Vacca a ...
Leggi Tutto
Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] anche: Fabio, principe della Chiesa e diplomatico (m. 1587), luogotenente delle Marche, poi di Perugia (1559), vescovo diCaiazzo, poi di Barletta e di Nazareth (1572) e più volte nunzio a Parigi (1568-72, 1577-78, 1586-87).Ottavio Mirto, prelato e ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] del Mezzogiorno adriatico: ad essa convergono le linee che provengono da Termoli, da Lucera, da Benevento, da Rocchetta S. Antonio, da Barletta e da Manfredonia; per Foggia passano le comunicazioni di tutta la Puglia con il resto d'Italia e quella di ...
Leggi Tutto
Letterato, soldato, politico, patriota e cospiratore fu il tipo più completo e più puro di quella minoranza del patriziato napoletano, colta, progressista e amante del suo paese, che con i migliori elementi [...] lungo resistenti. Solo quando tutto fu perduto, la sera del 24 settembre 1701 abbandonò Napoli. Fra molte difficoltà raggiunse Barletta e s'imbarcò per Venezia. Qui, bene accolto dall'ambasciatore cesareo, chiese e ottenne di partecipare alla guerra ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna il 10 ottobre 1825, morto ivi il 26 marzo 1881. Discendeva dagli antichi signori di Bologna e sua madre era Letizia, [...] di settembre (1864). In seguito fu regio commissario a Padova (1866) e ambasciatore a Vienna (1868).
Bibl.: F. Paolillo, G. N. P., Barletta 1881; P. Varoli, G. N. P., in Rivista Europea, XXVIII-XXXI (1882-83); E. Zironi, Il marchese G. N. P., Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] , CXLIV, 1985-86, pp. 1-21; id., I culti di Demetra e Kore a Siracusa, in NumAntCl, XV, 1986, pp. 21-40; Β. Barletta, The Draped Kouros-Type and the Workshop of the Syracuse Youth, in AJA, XCI, 1987, pp. 233-246; A. Mandruzzato, Un vaso puteolano con ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.