• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [277]
Storia [183]
Arti visive [100]
Religioni [60]
Diritto [54]
Archeologia [31]
Letteratura [26]
Geografia [18]
Diritto civile [21]
Italia [18]

MATARRESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARRESE, Salvatore Claudia Villani – Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta. Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] dal comando militare inglese di organizzare squadre di operai per le operazioni di scarico delle navi alleate nel porto di Barletta; quindi, con l’aiuto dell’amico ragioniere e commercialista A. De Mucci, e insieme con altri muratori di Andria, il ... Leggi Tutto

STRANIERO, Michele Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRANIERO, Michele Luciano Carlo Pestelli STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno. Il padre morì in guerra, con il grado [...] , «Il nostro concerto». La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare, Milano 2001, ad ind.; G. Straniero - M. Barletta, La rivolta in musica, Torino 2003; D. Consiglio, Il PCI e la costruzione di una cultura di massa: letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DEI DUE MONDI – MICHELE L. STRANIERO – PIER PAOLO PASOLINI

TROIANO de Regno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROIANO de Regno Rosalba Di Meglio TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore. La denominazione attestata [...] a causa della morte del generale ‘Giovanni ’di Wildeshausen. Poco dopo, nel 1254, comparve come priore del convento di Barletta nel documento con il quale Innocenzo IV confermò l’elezione di Goffredo di Massafra a vescovo di Lecce. Il documento è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – RICCARDO FILANGIERI – BARTOLOMEO DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – TOMMASO DA LENTINI

ANTONELLO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLO da Trani Gaspare De Caro Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] guerre della Lega santa (1510-12) e della Lega imperiale-pontificia (1513-15). Nel 1514, essendo stato aggregato alla città di Barletta il borgo di San Giacomo, A. fornì i disegni per l'allargamento della cinta muraria. Nel 1515 gli fu concesso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Procacci, Giuliano

Enciclopedia on line

Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] (1984); Premi Nobel per la pace e guerre mondiali (1989); L'Italia del XX secolo (2000); La disfida di Barletta (2001); Carta d'identità. Revisionismo, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia (2005). Intervista di Giuseppe Vacca a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – GIULIANO PROCACCI – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procacci, Giuliano (4)
Mostra Tutti

Frangipane

Enciclopedia on line

Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] anche: Fabio, principe della Chiesa e diplomatico (m. 1587), luogotenente delle Marche, poi di Perugia (1559), vescovo diCaiazzo, poi di Barletta e di Nazareth (1572) e più volte nunzio a Parigi (1568-72, 1577-78, 1586-87).Ottavio Mirto, prelato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – GIOVANNI ZÁPOLYA – ALESSANDRO III – ANNA COMNENA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frangipane (2)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] del Mezzogiorno adriatico: ad essa convergono le linee che provengono da Termoli, da Lucera, da Benevento, da Rocchetta S. Antonio, da Barletta e da Manfredonia; per Foggia passano le comunicazioni di tutta la Puglia con il resto d'Italia e quella di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUGLIELMO IL BUONO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

CARAFA, Tiberio, principe di Chiusano

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, soldato, politico, patriota e cospiratore fu il tipo più completo e più puro di quella minoranza del patriziato napoletano, colta, progressista e amante del suo paese, che con i migliori elementi [...] lungo resistenti. Solo quando tutto fu perduto, la sera del 24 settembre 1701 abbandonò Napoli. Fra molte difficoltà raggiunse Barletta e s'imbarcò per Venezia. Qui, bene accolto dall'ambasciatore cesareo, chiese e ottenne di partecipare alla guerra ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI MACCHIA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – CARLO D'AUSTRIA – CARLO BORBONE

PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese Mario Menghini Uomo politico, nato a Bologna il 10 ottobre 1825, morto ivi il 26 marzo 1881. Discendeva dagli antichi signori di Bologna e sua madre era Letizia, [...] di settembre (1864). In seguito fu regio commissario a Padova (1866) e ambasciatore a Vienna (1868). Bibl.: F. Paolillo, G. N. P., Barletta 1881; P. Varoli, G. N. P., in Rivista Europea, XXVIII-XXXI (1882-83); E. Zironi, Il marchese G. N. P., Bologna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese (3)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] , CXLIV, 1985-86, pp. 1-21; id., I culti di Demetra e Kore a Siracusa, in NumAntCl, XV, 1986, pp. 21-40; Β. Barletta, The Draped Kouros-Type and the Workshop of the Syracuse Youth, in AJA, XCI, 1987, pp. 233-246; A. Mandruzzato, Un vaso puteolano con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 63
Vocabolario
barlétta²
barletta2 barlétta2 s. f. [etimo incerto]. – Altro nome comune per l’uccello lodolaio, e b. cenerina o b. piombina per il falco cuculo.
barlétto²
barletto2 barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali