DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] ad Andria.
Benché il D. avesse promesso, come gli altri baroni, che sarebbe andato ad ossequiare il re a Foggia o a Barletta, si recò invece presso il principe di Salerno e il 30 novembre arrivava al re sia la richiesta dei baroni di settanta uomini ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] (in partic. p. 290); P. Gasparrini, Le rarissime cinquecentine capuane e in particolar modo quelle concernenti la disfida di Barletta, ibid., LXIV (1962), pp. 301-317; P. Manzi, La tipografia napoletana del Cinquecento. Annali di G. S. (Napoli, 1529 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 169-171; G. Beltrani, Su gli antichi ordinamenti marittimi della città di Trani, Barletta 1873, pp. 43, 76 s.; Id., Un documento inedito del secolo XV relativo all'Università di Trani, in Il Buonarroti, s ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] . Ma assai più erano i vecchi castelli regi, che ora restaurati, ampliati e meglio muniti, come a Bari, a Barletta, a Lucera, furono tutti affidati a personale francese.
Ciò quanto all'interno; quanto poi alla politica estera, Carlo, riattaccandosi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Lorenzo (detto Renzo di Ceri)
Piero Pieri
Nato in anno non precisato, morto il 20 gennaio 1536. Figlio di Giovanni, signore di Ceri, e di Giovanna Orsini, del ramo di Monterotondo, fu condottiero [...] campo francese, egli tornava al servizio della repubblica di S. Marco, e dal settembre 1528 al novembre 1529 si trovò a Barletta a capo delle forze veneziane in Puglia. Il 20 gennaio 1536 moriva per un incidente di caccia. Buon capitano, condottiero ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Siria e accelera i preparativi (Riccardo di San Germano, 1936-1938, p. 150).
Ai primi di maggio del 1228 a Barletta in un'affollata assemblea pubblica all'aperto Federico legge personalmente i suoi programmi: durante la sua assenza Rinaldo di Spoleto ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ’interno, si trova Andria; e come ulteriore meta di pellegrinaggi in quello stesso territorio va ricordata anche la città costiera di Barletta, con la sua chiesa del Santo Sepolcro che ebbe un ruolo di rilievo in quell’area tra XII e XV secolo per ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] 'E. rimase a servizio di quest'ultimo. Nel giugno del 1497 fece parte del corteo che accompagnava Isabella Del Balzo a Barletta ad incontrare il marito Federico d'Aragona. Morto Fernando Cantelmo nella battaglia di Diano (dicembre 1497), l'E. passò a ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] La carriera da baritono si protrasse fino al 1950, su piazze minori della provincia italiana, dal teatro Di Lillo di Barletta al Mercadante di Altamura, dal Garibaldi di Bisceglie all’Arena Auricchio di Cremona, dalla Fenice di Molfetta al Sociale di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] e Guardia Lombarda), si creò negli anni successivi una vasta signoria in Puglia (Brindisi, Gallipoli, Martina Franca, Monopoli, Molfetta, Barletta, Altamura e Minervino Murge) e nella lotta per il trono tra Ladislao d’Angiò Durazzo e Luigi II d’Angiò ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.