MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] nel 1829, con l’Indicatore lombardo di G. Battaglia, per il quale il M. pubblicò, tra l’altro, recensioni a La disfida di Barletta di M. d’Azeglio e al Marco Visconti di T. Grossi, nonché saggi su A. de Lamartine, F. Klopstock, Ch.-A. Sainte-Beuve ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] di Carlo V, che recita un madrigale. Nel 1538 Rota venne nominato nell’Amore prigioniero di Mario di Leo da Barletta (Napoli, Sultzbach), in un passo che allude chiaramente alle sue Egloghe pescatorie, allora ancora inedite. Gli antichi biografi ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Sansone e i Filistei dei Musei Civici di Pesaro e nell’Adorazione dei pastori della chiesa di S. Andrea a Barletta andrebbero letti in sintonia con le correnti classiciste rinvigorite a Napoli dalla presenza degli emiliani e in relazione al presunto ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] del M., Giovanni, godeva della fiducia di Malatesta Malatesta, detto Guastafamiglia, che lo avrebbe inviato, nel 1362, a Barletta presso Galeotto (I) Malatesta in occasione della morte della madre Taddea e per stipulare il contratto di matrimonio tra ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] d'Austria, Scipione Borghese, Alessandro Peretti, Ascanio Colonna).
Ritornato in patria non prima del 1617 (nel capitolo di Barletta di quell’anno fu eletto discreto custodiale, carica che ricoprì sino al 1620), divenne poi guardiano nel convento di ...
Leggi Tutto
cavalleria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Una citazione dell’Arte della guerra (da qui in poi Adg) riassume il punto di vista di M. sul ruolo della c. in un esercito: «Debbesi bene avere [...] composto sia di «genti d’arme» (cavalleria pesante) sia di fanti. Oppure si veda come, quando allude alla sfida di Barletta, che vide opporsi tredici cavalieri italiani e altrettanti francesi, M. metta in luce «le forze», «la destrezza», «lo ingegno ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] attraverso soggetti ispirati al colore locale, il proprio repertorio. È ascrivibile a questo periodo Antiquario a Toledo (Barletta, Pinacoteca comunale) dipinto sulla scia delle ricostruzioni d'ambiente fortuniane, che ottenne nel 1875 una medaglia d ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] un testo di Massimo d’Azeglio, stavolta il celebre romanzo storico-patriottico Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta, edito nel 1833. Condividendo l’estetica propugnata dai docenti dell’Accademia veneziana, nel confrontarsi con questi soggetti ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] Calabria, che sono liberati per ordine dell'imperatore. Un messo di T. avverte Federico, che trascorre la Pasqua del 1228 a Barletta, della morte del sultano di Damasco. Nel settembre 1228, subito dopo lo sbarco di Federico in Palestina, T. si reca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] Germania, la terza, quella meglio conservata, fa da secoli parte del tesoro della chiesa del Santo Sepolcro di Barletta, conferita fin dal 1144 ai canonici dell’omonima sede gerosolimitana.
La chiesa della Natività di Betlemme
La pittura monumentale ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.