JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] ottenuta dagli Italiani nell'anno 1503 a 13 di febraro…, cui fece seguire una sua notizia sulla disfida di Barletta e sul monumento che la commemorava. L'appendice incluse anche un opuscolo di F.M. Avellino di argomento numismatico (Rubastinorum ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] di Rossano pratiche molto violente, nonostante l’opposizione e le proteste del commissario di intendenza Domenico Vanni.
Da Barletta il 10 marzo 1807 Charles de Frégéville, comandante della cavalleria dell’Armée de Naples, lo aveva accusato di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] , per incarico dei collegati francesi, fiorentini e veneziani sbarcò da Senigallia in Puglia (ottobre 1528) e fece di Barletta la base di operazioni di una dura guerra di logoramento che impegnò notevoli forze spagnole impedendone la partecipazione ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] conservò tutti gli onori e le proprietà, ma rinunciò ad alcuni incarichi (governatore della Terra di Bari, capitano di Barletta, Trani, Molfetta e Giovinazzo) in cambio di una pensione annua. Ma la modesta rinuncia non servì minimamente a compiacere ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...]
Fonti e Bibl.: E. Monaci, Arch. paleografico italiano, I, Roma 1897, tavv. 96 s.; Codice diplomatico barese, VIII, Le pergamene di Barletta, Archivio capitolare, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti - F. Carabellese, Bari 1914, pp. 272, 311, 320 ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] i comuni della provincia e con la metropoli; dell'edilizia portuale nelle città di Mola, Monopoli, Trani, Molfetta e Barletta. Si dedicò anche all'organizzazione dell'istruzione, con l'incremento dello studio della filosofia e delle lettere nel liceo ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] 'ufficio del camerario di Puglia e Terra di Lavoro; nel secondo G. avrebbe dovuto ricevere in possesso i castelli di Barletta, di Melfi e di Rapolla, nonché i castra del comitato di Andria. Neanche questa volta, però, venne effettuata la spedizione ...
Leggi Tutto
MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] -14; C. Rolley, Les vases de bronze de l'archaïsme recent en Grande-Grèce, Napoli 1982, p. 175, nota 196; B. Barletta, Ionic Influences in Archaic Sicily. The Monumental Art (Studies in Mediterranean Archaeology, XXIII), Göteborg 1983, pp. 289-297; D ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] Latin charters, 2nd series. Ninth century, a cura di G. Cavallo - G. Nicolaj, LIII, Italy, XXV, Montecassino, Trani, Barletta, Benevento, Dietikon-Zürich 1999, n. 1; M. Dell'Omo, Il Registrum di Pietro Diacono(Montecassino, Archivio dell'Abbazia, Reg ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] , 1770-1840. Virtue and virtuosity, Cambridge 2010, pp. 118-150; V. P. Il tumulto del gran mondo, a cura di A. Bonsante, Barletta 2014 (in partic. C. De Paolis, I Pucitta di Civitavecchia, pp. 29-38; D. Carnini, Pucitta e il Regno unito, pp. 77 ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.