Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] pubblicate a Foggia nell'aprile 1240, "Archivio Storico Pugliese", 4, 1951, pp. 41 ss.
Id., Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli 1957, pp. 217 ss.
A. Marongiu, Il ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] Arias, La “concordia discors” di un Convegno assai originale, in RendLincei, ser. 9, 10 (1999), pp. 117-44.
B.A. Barletta, Paros and the Monumental Art of Late Archaic Western Greece, in D.U. Schilardi - D. Katsonopoulou (edd.), Παρια λιϑος. Λατομεια ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di Roberto J. Payró e di Pablo Groussac, che furono anche due eccellenti prosatori, si devono citare i nomi di Leónidas Barletta, direttore del Teatro del pueblo a Buenos Aires; di Arturo Cerretani, di Ulyses Petit de Murat, di Horacio Rega Molina ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] r. decr. 29 luglio 1923 e regificata con r. decr. 25 novembre 1929). E infine le regie Cantine sperimentali (di Barletta, Riposto, Noto, Velletri, Milazzo, Arezzo) e i regi vivai di viti americane (di Palermo, Velletri, ecc.).
Cenni di ampelografia ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] . Gravosa; oltreché forse nei fluvionimi Tintavus, Tiliaventius; e nei nomi delle sedi messapiche, come: Barium, Bardulus (Barletta), Vibinum "Bovino", Ostunium, Neritum "Nardò", Rubi "Ruivo", Salapia "Salpi". Dal nome illirico del Natisone, Aquilis ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] a parte meritano i siti di altura, frequentati stagionalmente a partire dall'Eneolitico e dal Bronzo Antico (Tana del Barletta, Castellaro di Uscio, Prato Mollo), ma strutturati in modo più complesso, con muretti a secco, terrazzamenti, capanne, a ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] , i cavolfiori, i broccoli, i peperoni, i cocomeri (specialmente nel Brindisino e nel Tarantino), le cipolle (pregiate quelle di Barletta), i piselli, le patate precoci (di cui un buon centro è Margherita di Savoia), i cetrioli, le cicorie (speciali ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del 1594 il C. venne arrestato per ordine dell'Inquisizione, insieme con l'amico Clario e un tale Ottavio Longo da Barletta, sotto l'accusa di aver disputato "de fide" con un giudaizzante (cioè con un ebreo convertito al cattolicesimo e ritornato poi ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] rinnovamento classico nel capitello della cattedrale di Troia, nelle opere apparentate e anche nel busto di Federico II conservato a Barletta. Ma l'apparenza antica di queste opere deriva dalla scultura gotica dell'Ile-de-France. Il secondo gruppo di ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] il 1958 e il 1962, alla ricerca di una canzone impegnata da contrapporre a quella sanremese (cfr. G. Straniero, M. Barletta, La rivolta in musica. Michele L. Straniero e il Cantacronache nella storia della musica italiana, 2003) e il movimento del ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.