BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] di Stato di Roma, Aspetti della Riforma cattolicae del Concilio diTrento. Mostra documentaria (catal.), a cura di E. Aleandri Barletta, Roma 1964, pp. 189 s.; M. Marcocchi, La personalità diPio Ve le direttive religiosedisciplinari e culturali delle ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] kanonischen Rechts in Deutschland, Leipzig 1867, p. 66; L. Volpicella, Della vita e delle opere di Andrea Bonello di Barletta..., Napoli 1872, pp. 50, 76; A. Rossi, Documenti.... Albo dei professori nel primo quarto del sec. quattordicesimo, in Giorn ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] stampare e dedicare al Senato di Ragusa.
Il D. morì nel 1520, forse nella sede residenziale del suo arcivescovado, Barletta (Bari).
Fonti e Bibl.: Firenze, Seminario arcivesc., Registrum B (1424-1559), c. 40; Assisi, Bibl. comunale, Fondo S. Convento ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] ; L. Palumbo, Andrea d'Isernia. Studio storico-giuridico, ivi 1886; F. Ciccaglione, Le chiose di Andrea Bonello da Barletta alle costituzioni sicule, "Il Filangieri", 13, 1888, pp. 287-314; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Guaccero, L’improvvisazione nelle avanguardie musicali. Roma, 1965-1978, Roma 2013, pp. 183-190; A. Bassi, G. G., non solo jazz, Monza 2016; L'universo G. Guida ragionata a tutte le sue opere, a cura di M.G. Barletta, D. Ielmini, Milano, Varese 2021. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di risicoltura di Vercelli, la stazione di patologia vegetale di Roma, oltre le cantine sperimentali di Arezzo, Barletta, Milazzo, Noto, Velletri, e gli uffici enologici di Genova, Pescara, Riposto. All'olivicoltura provvedono l'istituto per ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] che da essi si dipartono.
Le quantità di acqua assegnate agli abitanti per giorno, sono di 150 litri per Foggia, Bari, Lecce, Barletta e Taranto, 110 litri per i comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti, 90 litri per comuni con popolazione ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] a Livorno, prolungamento nord dell'antemurale di Civitavecchia, molo S. Vincenzo a Napoli, moli di Salerno, Cagliari, Barletta, ecc.), intesa, oltre che a ridurre maggiormente il volume della gettata e a meglio proteggerla contro la penetrazione dei ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] chirurgici. Egli dà anche precise indicazioni sul modo di legatura delle arterie.
Il suo grande discepolo Mariano Santo da Barletta (1488?), chirurgo a Venezia ove stampò il suo De lapide ex vesica per incisionem extrahenda (1535), autore di un ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si serviva dell'omertà per tacere poi della compagnia della teppa sorta a Milano; e della malavita, scoperta a Barletta nel 1889.
Per dare un'esatta nozione dell'associazione per delinquere giova, meglio di qualsiasi definizione, individuare questa ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.