DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] a venti anni di fortezza da scontarsi nei castelli di Puglia. Escluso dall'indulto del 1800, venne 30 maggio trasferito a Barletta il 20 ag. 1800 con altri maggiori giacobini teramani.
Nel Notamento dei rei di Stato della provincia di Teramo redatto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] questa ultima provincia assunse il governo - dopo essersi rifiutato di abbandonare i castelli di Bari e di Barletta come avrebbe voluto la linea strategica seguita dal comando militare - riportando all'obbedienza Bitonto e mantenendo sottomesse Bari ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di faticose trattative. Un'ambasceria greca, già in viaggio durante la vacanza della sede pontificia, fu ostacolata a Barletta dalle autorità angioine e quindi accolta freddamente da Martino ad Orvieto. Le attività dei nemici dell'unione fornirono il ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 73; N. Barone, Nuovi studi sulla vita e... opere di A. Galateo, Napoli 1892, pp. 31 s., 39; G. Sanesi, La disfida di Barletta in un poema... contemporaneo, in Arch. stor. per le prov. nap., XVII (1892), pp. 144-159 passim; E. Percopo, Nuovi docc. su ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la base della sua strategia politica e militare. Con Novellae alle costituzioni promulgate a Grosseto e a Barletta nel 1246 intraprese, infatti, una nuova sistematica riforma dell'amministrazione delle province; l'istituzione delle capitanie generali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 82 passim; Id., Studi intorno al Municipio di Mantova…, IV, ibid. 1872, pp. 29-37, 41, 81; A. Bertolotti, La disfida di Barletta…, in Arch. stor. lombardo, XII (1884), pp. 655-663 passim; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Roma s.d. (ma 1970 circa; del ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.