CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] della Chiesa ed averne appoggiato e fomentato le tendenze autonomistiche ed i movimenti secessionisti. La sostennero nella lotta BarnabòVisconti, signore di Milano, i Comuni toscani, quasi tutti i signori e le città suddite del pontefice, che tra ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] dello stesso Urbano VI in tutti i conventi dei frati Predicatori presenti nei suoi domìni. Nella seconda, indirizzata a BarnabòVisconti, il papa esprimeva la gratitudine pontificia per l’aiuto dato a Tommaso nel recupero del controllo del convento ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] medesimo anno 1354, informato che Cangrande (II) Della Scala era stato ucciso in un agguato tesogli dai Castelbarco e che BarnabòVisconti marciava su Verona con un esercito, l'E. si affrettò ad inviare nella città amica un corpo di 200 cavalieri in ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] sorpresa di Pavia con un grosso esercito (le cronache coeve parlano di 40.000 uomini, rinforzati da contingenti forniti da BarnabòVisconti) e quindi, fallito il primo attacco per la tenace difesa dei Pavesi, mettendo il blocco alla città; poco dopo ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] recò insieme con Pietro de Murles a Bologna presso il cardinale G. Noellet, che stava tentando di imbastire una tregua con BarnabòVisconti, tregua entrata poi in vigore in maggio. Da allora non si hanno più notizie del F. fino al 1378, quando seguì ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] debutto da romanziere fu La Ca’ dei cani. Cronaca milanese del secolo XIV cavata da un manoscritto di un canettiere di BarnabòVisconti, pubblicato nel 1840, per i tipi milanesi di Borroni e Scotti, come strenna per il 1841.
La storia si svolge nella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] per deliberare "de modis tenendis circa regimine... civitatis". Il 3 giugno dello stesso anno fu mandato ambasciatore a BarnabòVisconti e al Comune di Bologna. E il 24 ottobre venne inviato ad Ascoli, dove, scrivendogli il 13 novembre successivo ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] , p. 342).
Concordata la pace con papa Urbano VI, nel 1378 il Comune inviò Ugolino a Milano, per informare BarnabòVisconti della nuova situazione diplomatica. Di ritorno da un’analoga missione a Cesena, fu poi fatto prigioniero a Faenza da Astorgio ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] sarcofago di Ubertino che sembra di origine lombarda come dimostrano forti rassomiglianze con le sculture della tomba di BarnabòVisconti (Milano, Castello Sforzesco) del 1363. La Madonna venne poi copiata da uno scultore locale sulla tomba di Iacopo ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] come rchore del Comune un legato pontificio. Nel 1378, conclusisi felicemente a Sarzana. grazie anche alla mediazione di BarnabòVisconti, i contatti preliminari per un accordo, il papa Urbano VI, succeduto a Gregorio XI, concedeva ai Fiorentini e ...
Leggi Tutto