• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [15]
Storia [13]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Cinema [2]
Architettura e urbanistica [1]
Arti minori [1]
Cinematografie nazionali [1]
Teatro [1]

Mantova

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mantova Silvia Moretti Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] funzionale a radicare la sua presenza nelle corti europee dell’epoca. Sposato prima con Agnese, figlia del signore di Milano Barnabò Visconti, poi con una Malatesta, durante la sua reggenza di capitano Francesco uscì dall’orbita del ducato di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – MASSIMILIANO D’ASBURGO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti

TOMMASO di Bossolasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Bossolasco Laura Gaffuri Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori. Tommaso [...] dello stesso Urbano VI in tutti i conventi dei frati Predicatori presenti nei suoi domìni. Nella seconda, indirizzata a Barnabò Visconti, il papa esprimeva la gratitudine pontificia per l’aiuto dato a Tommaso nel recupero del controllo del convento ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – INCARNAZIONE DI CRISTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI V PALEOLOGO

Napoleone [pseudo]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Napoleone (pseudo) Ermanno Paccagnini È dell’aprile 1816 la pubblicazione a Parigi, presso «H. Nicolle, à la Librairie Stéréotype, Rue de Seine, N° 12» di un volume in-8° intitolato Machiavel commenté [...] ed esilio sull’Isola d’Elba) mediante le lettere iniziali (G, C, I, IE); il tutto chiuso da una lunga nota su Barnabò Visconti, da estratti dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a loro volta annotati da Napoleone con le stesse modalità, e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – VINCENT-MARIE VIÉNOT DE VAUBLANC – ÉTIENNE-ALEXANDRE BERNIER – FRANCESCO MELZI D’ERIL – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleone [pseudo] (7)
Mostra Tutti

PICCHIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCHIONE (o Pegione) Giuseppe Castellani Nome dato, non si sa bene perché, al grosso da 18 denari (1 soldo e ½) coniato da Galeazzo II e Barnabò Visconti a Milano (1374-78) e rimasto poi per un certo [...] tempo insieme con monete di pari valore. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. IV, 19, 23; V, 2-4, 12-15; G. Mulazzani, in Rivista italiana di numismatica, I, Milano 1888; p. 321; G. A. Zanetti, Nuova ... Leggi Tutto

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] medesimo anno 1354, informato che Cangrande (II) Della Scala era stato ucciso in un agguato tesogli dai Castelbarco e che Barnabò Visconti marciava su Verona con un esercito, l'E. si affrettò ad inviare nella città amica un corpo di 200 cavalieri in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Castellino Nicola Criniti Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il B. apparteneva [...] sorpresa di Pavia con un grosso esercito (le cronache coeve parlano di 40.000 uomini, rinforzati da contingenti forniti da Barnabò Visconti) e quindi, fallito il primo attacco per la tenace difesa dei Pavesi, mettendo il blocco alla città; poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] recò insieme con Pietro de Murles a Bologna presso il cardinale G. Noellet, che stava tentando di imbastire una tregua con Barnabò Visconti, tregua entrata poi in vigore in maggio. Da allora non si hanno più notizie del F. fino al 1378, quando seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

TENCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCA, Carlo Marco Viscardi – Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini. Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] debutto da romanziere fu La Ca’ dei cani. Cronaca milanese del secolo XIV cavata da un manoscritto di un canettiere di Barnabò Visconti, pubblicato nel 1840, per i tipi milanesi di Borroni e Scotti, come strenna per il 1841. La storia si svolge nella ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – EMILIO VISCONTI VENOSTA – GIUSEPPE MONTANELLI – FRIEDRICH SCHILLER – GIACINTO BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCA, Carlo (3)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Pellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pellino Roberto Abbondanza Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] per deliberare "de modis tenendis circa regimine... civitatis". Il 3 giugno dello stesso anno fu mandato ambasciatore a Barnabò Visconti e al Comune di Bologna. E il 24 ottobre venne inviato ad Ascoli, dove, scrivendogli il 13 novembre successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCAPPI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAPPI, Ugolino Massimo Giansante – Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335. Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] , p. 342). Concordata la pace con papa Urbano VI, nel 1378 il Comune inviò Ugolino a Milano, per informare Barnabò Visconti della nuova situazione diplomatica. Di ritorno da un’analoga missione a Cesena, fu poi fatto prigioniero a Faenza da Astorgio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – TRIBUNO DELLA PLEBE – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI FANTUZZI – ASTORGIO MANFREDI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali