CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] su, concornice piccola dorata" (G. Campori, Raccolta di cataloghi..., Modena 1870, p. 374); di questo dipinto non si hanno più notizie collocazione del dipinto è sconosciuta).
Il C. morì a Roma, da dove non si allontanò mai, nel 1695.
Nel 1696, per ...
Leggi Tutto
CANTI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] p. 116), è opera assai goffa tanto da giustificare il sospetto che sia stata sostituita o in Egitto della coll. Nannini di Modena; Trionfo di un imperatore della coll le Stazioni della Via Crucis di S. Barnaba (Mantova), già riferite al Bazzani dai ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Alessandro
Armando Petrucci
Figlio di Didaco e di Veronica Gualberti, nacque a Milano probabilmente intorno al 1630.
Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi nel 1651, vi assunse il [...] ampiamente riprese nel frattempo da B. Bacchini nel suo Giornale de' letterati dell'anno 1696, Modena 1697, pp. 109-116 improponibile fondazione della Chiesa milanese per opera di s. Barnaba apostolo, ma anche ad affermare la falsità di alcuni ...
Leggi Tutto
COCCONCELLI, Antonio
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] di S. Croce e di S. Barnaba a Parma, aperte al pubblico il volumi) e nel 1844 a Modena Dissertazione sull'arte di osservare. monumenti innalzati dal MDCCCXIV a tutto il MDCCCXXIII da Sua Maestà la principessa imper. Maria Luigia arciduchessa ...
Leggi Tutto