MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] il M. lasciò la grande villa settecentesca di famiglia – ora sede del municipio di Campolongo – per frequentare il collegio dei barnabiti di Monza, dove a diciassette anni conseguì la licenza liceale. Seguì poi gli studi di lettere e giurisprudenza a ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] qualità di consigliere e di ragioniere revisore.
Egidio fu allievo dell'imperial regio collegio Longone, retto dai padri barnabiti; sedicenne, accompagnò il rettore padre Alessandro Piantoni in un viaggio a Vienna; al conseguimento della maturità si ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Tolomei di Siena da parte degli Scolopi e dei collegi Longone di Milano e Maria Luigia di Parma da parte dei Barnabiti. Ampia e articolata è sempre stata la presenza di scuole cattoliche nella città di Roma10.
Dall’insieme dei materiali pubblicati11 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] servirono da sfondo per le sue opere letterarie.
Rossi frequentò le scuole superiori a Firenze nel collegio dei padri barnabiti Alla Querce. Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Istituto di studi superiori (poi Università) della stessa ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] Anna Maria Lanfranchi Chiccoli, seguì entrambi a Milano.
Qui studiò con profitto nel collegio del nobili diretto dai barnabiti; suo padre compose per lui una fortunata operetta educativa intitolata Elementi morali o sieno Saggi di morale cristiana e ...
Leggi Tutto
Filosofo austriaco (Vienna 1758 - Kiel 1823). L'importanza storica del R. risiede nelle sue relazioni con la filosofia di Kant, i suoi Briefe über die kantische Philosophie (1786-87; 2a ed. 1790-92) diedero [...] iniziato il movimento di sviluppo del kantismo verso l'idealismo assoluto di Hegel.
Vita
Alunno dei gesuiti, poi dei barnabiti e maestro al loro collegio, fuggì in Germania nel 1783. Aderì alla filosofia kantiana, divenendo nel 1787 professore di ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] sorti del fanciullo e, desiderando che gli fosse impartita una buona istruzione, lo fece studiare presso i padri barnabiti.
I biografi ottocenteschi del D., fondandosi in gran parte su notizie orali, narrano come sin da fanciullo rivelasse carattere ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Antonio MORASSI
Famiglia di pittori trentini, durata per tre generazioni. Gli artisti più degni di ricordo furono i seguenti: Michelangelo (nato a Cavalese nel 1695, morto [...] Passavia; nel 1738 era a Vienna e nel 1751 fu nominato direttore di quell'Accademia. Dipinse quivi per la chiesa dei barnabiti un grande Arcangelo Michele e molte pale per le chiese di Bolzano, Caldaro, Bressanone, per i conventi di Hradiště Kroměřĭž ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] regolari di San Paolo (1533-1933), III, Firenze 1934, pp. 375-391; O.M. Guasconi, serie di articoli su Sacchi, in I Barnabiti: Studi, 1937-1939, 1942, 1943; U. Prota-Giurleo, G. S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI, Kassel 1963, col. 1222 ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] economici, Anna Piacentini si sforzò di dare una buona educazione ai due figli, che fece entrare nel collegio dei barnabiti di Milano. Mentre il fratello Alberto fu indirizzato verso l’attività commerciale, Evasio intraprese la carriera militare. Nel ...
Leggi Tutto
barnabita
(pop. bernabita) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione di s. Paolo, fondata nel 1530 a Milano, e che dal 1545 ebbe sede nella chiesa milanese di S. Barnaba (donde il nome).