• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [205]
Religioni [89]
Storia [41]
Arti visive [31]
Letteratura [23]
Diritto [10]
Storia delle religioni [6]
Fisica [5]
Diritto civile [5]
Istruzione e formazione [5]

FUCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Renato Domenico Proietti Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi. Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] , di cui ricordò i metodi d'insegnamento antiquati e brutali, per sottrarsi ai quali passò alla scuola dei barnabiti di S. Sebastiano, dove ricevette un'accurata educazione letteraria, d'impronta classicheggiante. Nel frattempo, apprendeva anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA CARRARA – REGNO DI SARDEGNA – MASSA MARITTIMA – FICHI D'INDIA – MOTI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINI, Renato (3)
Mostra Tutti

COSSALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSALI, Pietro Ugo Baldini Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] rigorosa ortodossia cattolica, sono da avvicinarsi alla tradizione di Ordini religiosi educativi e umanitari come scolopi, barnabiti e - appunto - teatini, meno rigidamente ancorati a pregiudiziali metafisiche rispetto ai gesuiti. Il C. dovette farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – FERDINANDO DI BORBONE – GEOMETRIA ANALITICA – DIRITTO CANONICO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSALI, Pietro (3)
Mostra Tutti

GUARNELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNELLI (Guarnello), Alessandro Emilio Russo Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia. Le notizie biografiche su di [...] 1254) annotava ancora che l'autografo del G. era custodito da un padre Carmi di Monza, sempre dell'Ordine dei barnabiti, notizia che pare attestare come il manoscritto sia rimasto per un certo periodo nei loro conventi. Sul piano letterario, il resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOLIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLIS, Giuseppe Anna Maria Carlevaris Luzietti Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] S. Francesco, nell'educandato della regina Isabella, nel collegio dei gesuiti e in quello di S. Maria di Caravaggio, retto dai barnabiti. Morì di tifo il 2 apr. 1851 ed ebbe nel cimitero di Napoli un monumento di P. Ricca, dedicatogli dagli allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA – ARTE PITTORICA – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOLIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VERANZIO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus) Egidio Ivetic Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...]  abbandonò definitivamente Praga e la funzione di segretario nel 1605. Si trasferì a Roma e nel 1608 entrò nell’Ordine dei barnabiti nel collegio di Zagarolo; ma già l’anno seguente abbandonò l’ordine e si avvicinò a Juan Bautista Vives, da lì ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – DIECI COMANDAMENTI – RIFORMA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Fausto (2)
Mostra Tutti

DURAZZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano. Degli otto [...] studi superiori a Milano, approfondendo la logica e la metafisica probabilmente presso le scuole "Arcimboldi", tenute dai barnabiti. Gli interessi letterari della giovinezza restano documentati da una raccolta di poesie latine in onore del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – DOMENICO RIVAROLA – INFANTA DI SPAGNA

FRISI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Anton Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] figlio di una delle sorelle, che aggiunse al suo il cognome Frisi. Come Paolo, anche il F. frequentò le scuole dei barnabiti di S. Alessandro a Milano, si addottorò in teologia e fu ordinato sacerdote. Nel 1762 il già celebre fratello gli ottenne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA GAETANA AGNESI – BASSANO DEL GRAPPA – TEODOLINDA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Anton Francesco (1)
Mostra Tutti

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico Gabriele Turi Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola. GiovanniBernardo, giureconsulto [...] famiglia si trasferì a Vienna, il B., dopo i tradizionali studi letterari intrapresi in patria sotto la guida dei barnabiti, seguì i corsi di filosofia nel seminario gesuita di Gorizia (1732-34), trascorrendo poi nella capitale imperiale dodici anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIOLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giuseppe Antonio Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] Ancora dal Crespi si apprende della sua attività per il duomo di Trento e, nel 1729, per la chiesa di S. Martino dei barnabiti, di Asti: la data è confermata da una lettera (ms. 1790 [3908] della Bibl. univ. di Bologna), datata da Asti 11 marzo 1729 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIOLI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

CANEVARO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARO, Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] , il C. si segnalò solo per un suo vistoso atto di devozione religiosa: durante le feste di beatificazione che i padri barnabiti celebravano in onore del loro confratello, Alessandro Sauli, il C., il 7 apr. 1743, si recò nella chiesa di S. Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SAULI – BEATIFICAZIONE – BARNABITI – CORSICA – SALUZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
barnabita
barnabita (pop. bernabita) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione di s. Paolo, fondata nel 1530 a Milano, e che dal 1545 ebbe sede nella chiesa milanese di S. Barnaba (donde il nome).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali