SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] (1964), 1-4, pp. 25-38;N. Rasmo, Storia dell’arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 293, 300; U. Bazzotti, Un altare barocco restituito a Giuseppe Antonio S., in Civiltà mantovana, 1985, n. 6, pp. 87-101; F. Menapace, La chiesa di San Rocco a Chiusole ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Biblioteca nazionale progettata da Cesare Bazzani, «testimonianza tra le più tronfie e accademiche della scuola architettonica neo-barocca romana» (Gobbi, 1976, p. 39), e gli assai più riusciti padiglioni ospedalieri del nuovo nosocomio cittadino con ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] a cura di R. Tollo - E. Bisacci, Tolentino 1999, pp. 112 s., 279; B. Montevecchi, in Seicento eccentrico: pittura di un secolo da Barocci a Guercino tra Marche e Romagna (catal. San Leo), a cura di A. Marchi, Firenze 1999, pp. 196-200; P. Caretta - C ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Milano 1992, p. 56; Id., Testimonianze della pittura barocca, in Pittura in Brianza e Valsassina dall’Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 51-56 ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] 1883, VI, Milano 1885; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, p. 489; M.L. Gengaro, Note sull’architettura barocca lombarda. Gerolamo Quadrio, in Bollettino d’Arte, s. 3, XXX (1936), 1, pp. 5-10; C. Baroni, Aggiunte all’opera ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] settoriale, e i tre poderosi volumi della Storia della letteratura tedesca (Torino 1964-77, I, Dai primordi pagani all’età barocca: dal 750 circa al 1700 circa; II, Dal pietismo al romanticismo: 1770-1820; III, Dal realismo alla sperimentazione: 1820 ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] nei «Promessi sposi», in Lettere italiane, XII (1960), pp. 141-167; Id., Il romanzo veneto nell'età barocca, in Barocco europeo e barocco veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 177-204; M. Zoric, Due romanzieri veneti del Seicento e ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] , La pittura in Umbria nel Seicento, ibid., I, pp. 361-381; E. Lunghi, Tematiche e committenze pittoriche in età barocca, in Assisi in età barocca, a cura di A. Grohmann, Assisi 1992, pp. 367-388; P. Tosini, Ferdinando Sermei, in Roma di Sisto V ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] per Mondadori il ponderoso Un sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero 1585-1648, volume che, con Politica barocca (Roma-Bari 2010), rappresenta il suo testamento storiografico.
Morì a novantadue anni il 17 ottobre 2017, a Cetona, dove aveva ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] Settecento, Napoli 1994, pp. 95-110; C. Belli, Cerimonie e feste d’antaño. Schegge d’archivio, in Capolavori in festa. Effimero barocco a Largo di Palazzo (1683-1759) (catal.), Napoli 1997, p. 108; G. Alisio, Una residenza tra mare e vulcano, in La ...
Leggi Tutto
barocchio
baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...