• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Arti visive [236]
Biografie [200]
Geografia [48]
Storia [44]
Storia per continenti e paesi [32]
Letteratura [32]
Arte e architettura per continenti e paesi [32]
Architettura e urbanistica [31]
Europa [31]
Musica [27]

siciliana

Enciclopedia on line

siciliana Antica danza di andamento moderato con misure di 6/8 o 12/8, caratterizzata da una figura ritmica in cui il primo tempo di 3 note è suddiviso da una croma puntata, seguita da una semicroma e [...] da un’altra croma; fu spesso usata come movimento lento nelle suites e sonate barocche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: SONATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siciliana (1)
Mostra Tutti

Gaudí i Cornet, Antoni, venerabile

Enciclopedia on line

Gaudí i Cornet, Antoni, venerabile Architetto catalano (Reus 1852 - Barcellona 1926). Stabilitosi a Barcellona nel 1868, esordì sotto l'influenza di E.-E. Viollet-le-Duc e di J. Ruskin. Risentì anche del "mudejar" e del Barocco. Le sue [...] stilisticamente lontane dall'architettura ufficiale e quasi ignorate dalla critica a lui contemporanea, che le definì "tardo-barocche", sono caratterizzate da un rigore strutturale sul quale si impostano elementi di fantasia. Fu attivo principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – BARCELLONA – CORBUSIER – CATALANO – ASTORGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaudí i Cornet, Antoni, venerabile (2)
Mostra Tutti

Milìzia, Francesco

Enciclopedia on line

Milìzia, Francesco Scrittore d'arte (Oria, Brindisi, 1725 - Roma 1798), fu il più rigoroso teorico del neoclassicismo. Nel 1761 si stabilì a Roma dove, in contatto con A. R. Mengs e J. J. Winckelmann, si occupò prevalentemente [...] la necessità che ogni elemento corrispondesse a una funzione costruttiva e combattendo con grande vigore polemico le forme barocche e specialmente quelle di F. Borromini e dei suoi seguaci. Nonostante la sua rigida obbedienza alle regole classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – WINCKELMANN – BORROMINI – BRINDISI – ORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milìzia, Francesco (2)
Mostra Tutti

Marchési, Giuseppe, detto Sansone

Enciclopedia on line

Pittore (Bologna 1699 - ivi 1771). Allievo di M. Franceschini, dipinse affreschi (Storie bibliche, Mantova, palazzo Cavriani), pale d'altare (per la chiesa dei Filippini a Mantova; per S. Giovanni in Canale [...] a Piacenza; ecc.) e quadri di soggetto allegorico (le Quattro stagioni, Bologna, Pinacoteca Nazionale), caratterizzati da morbidi cromatismi e da eleganze formali sensibili alle contemporanee soluzioni decorative tardo barocche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCHE – BOLOGNA

HOLAN, Vladimír

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLAN, Vladimír Angelo Maria RIPELLINO Poeta boemo, nato a Praga il 16 settembre 1905. I suoi primi libri Blouznivý vějíř, Il ventaglio delirante, 1926; Triumf smrti, Trionfo della morte, 1930; Vanutí, [...] , L'arco, 1934; Kameni, přicháÿíš, Pietra, vieni..., 1937, segnarono il vertice della poesia astratta, fondata su immagini barocche e su un linguaggio da rebus. Tortuose divagazioni metafisiche davano la trama a questi crittogrammi, che erano il più ... Leggi Tutto

Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio

Enciclopedia on line

Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, [...] (1725, Gesù Nuovo). Dall'inizio degli anni Trenta lo stile di S. ebbe una nuova felice svolta in senso barocco, recuperando le esperienze giovanili in una pittura dagli intensi contrasti cromatici e dalla ricca inventività (Trionfo di Carlo III di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE, SERINO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio (2)
Mostra Tutti

Saudek, Jan

Enciclopedia on line

Saudek, Jan Fotografo ceco (n. Praga 1935). Dopo gli studi di grafica, a partire dal 1952 lavorò in fabbrica, dedicandosi contemporaneamente alla fotografia come mezzo di espressione. Solo all'inizio degli anni Ottanta, [...] raggiunta la notorietà, abbandonò la fabbrica e divenne fotografo indipendente. Le sue immagini, costruite nei minimi dettagli, trattano i grandi temi dell'esistenza umana attraverso composizioni allegoriche e volutamente barocche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

BENE, Carmelo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Attore e regista teatrale e cinematografico di avanguardia italiano, nato a Campi Salentina (Lecce) nel 1937. Ha esordito con successo in teatro nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus, ha quindi [...] , in cantine e minuscoli teatri, a spettacoli provocatori, in cui il gusto dissacratorio dello scandalo si univa a visioni barocche e a suggestioni mediterranee che erano insieme coscienza della povertà del teatro ufficiale degli anni Sessanta e, in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI SALENTINA – CALLIGRAFISMO – AVANGUARDIA – CALIGOLA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

KLEE, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Pittore, nato il 18 dicembre 1879 a Münchenbuchsee (Berna) da padre bavarese, musicista e filosofo, e madre svizzera, morto a Muralto presso Locarno il 29 giugno 1940. Dal 1898 frequentò l'accademia di [...] H. Knirr e di F. von Stuck. Nel 1901 si recò in Italia, dove le sue preferenze di gusto andarono alle opere medievali e barocche; nel 1905 a Parigi, dove ritornò nel 1912 per conoscere H. Rousseau e P. Picasso; nel 1914 a Kairouan (Tunisia). Nel 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: DER BLAUE REITER – SIMBOLISTICO – SURREALISMO – DÜSSELDORF – KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEE, Paul (3)
Mostra Tutti

Leiviska, Juha

Lessico del XXI Secolo (2013)

Leiviska, Juha Leiviskä, Juha. – Architetto finlandese (n. Helsinki 1936). Si è laureato in architettura alla Helsinki university of technology nel 1963, dove l’anno successivo ha iniziato a insegnare. [...] Engel, E. Saarinen e A. Aalto, elaborando un linguaggio ispirato alla tradizione popolare finnica, ma anche alle chiese barocche della Baviera, e si è distinto per la progettazione di edifici sacri occupandosi anche dell’illuminazione; parte delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali