• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Arti visive [236]
Biografie [200]
Geografia [48]
Storia [44]
Storia per continenti e paesi [32]
Letteratura [32]
Arte e architettura per continenti e paesi [32]
Architettura e urbanistica [31]
Europa [31]
Musica [27]

Marinuzzi, Gino, iunior

Enciclopedia on line

Musicista italiano (New York 1920 - Roma 1996), figlio del precedente. Studiò al conservatorio di Milano con G. C. Paribeni, R. Bossi, E. Calace, e si diplomò in pianoforte nel 1941 e in composizione nel [...] vampires (1965, Terrore nello spazio), Mandragola (1966) e Matchless (1967). Collaborò con F. De André alla realizzazione di Nuvole barocche (1969) e del postumo Peccati di gioventù (2000). Scrisse le musiche per la serie televisiva La Piovra (1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – PIANOFORTE – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinuzzi, Gino, iunior (2)
Mostra Tutti

LINZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LINZ (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Capoluogo della provincia dell'Alta Austria, posta sulla riva destra del Danubio (m. 263), dove esso esce dalla gola scavata entro il [...] solo dal 1490 fu assunta a capoluogo dell'arciducato dell'Alta Austria e l'antica città, a onta di grandiose chiese barocche, conserva ancora il suo originario carattere severo. Nel 1840 fu raggiunta dalla navigazione a vapore sul Danubio e nel 1858 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINZ (1)
Mostra Tutti

STIELER, Kaspar

Enciclopedia Italiana (1936)

STIELER, Kaspar Giuseppe Zamboni Poeta e filologo tedesco, nato a Erfurt il 2 agosto 1632, ivi morto il 24 giugno 1707. Dopo aver menato vita disordinata da studente in varie città e facoltà, dopo alcuni [...] e il volumetto di versi giovanili Geharnschte Venus (1660), che contiene alcune delle liriche migliori dell'età barocca per la schiettezza dell'ispirazione giocondamente sensuale, per l'intonazione vivace popolareggiante che rende lievi e trasparenti ... Leggi Tutto

RINALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Antonio Alfredo Buccaro RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] , Bologna 1996, pp. 51-86; D. Švidkovskij, L’architettura imperiale russa tra Oriente e Occidente (1600-1760), in I Trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-1750 (catal., Torino), a cura di H. Millon, Milano 1999, pp. 135-172; A. Buccaro - G ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VALLIN DE LA MOTHE – FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – ACQUEDOTTO DELL’ACQUA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CALVETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVETTI (Calveti), Alberto Nicola Ivanoff Iscritto nella fraglia pittorica di Venezia nel 1710(Boll. dei Musei civici veneziani, X [1965], p. 22), era discepolo di Andrea Celesti. Del C. si conosce [...] Celesti è evidente. Sono pitture di fattura luministica, liquida e grassa, caratterizzata anche da un gusto di barocche stravaganze sia nel rimpicciolirsi delle proporzioni delle figure sia nella resa leggermente caricata dei volti. Il ricordo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martini, Arturo

Enciclopedia on line

Martini, Arturo Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a [...] , ecc.). Con ammirevole senso dello stile, seppe ispirarsi alle più diverse forme storiche, arcaiche, etrusche, romaniche, barocche, senza mai smarrire l'originalità dell'invenzione e la vitalità della forma. Eseguì anche grandi decorazioni per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VALORI PLASTICI – TREVISO – FAENZA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Arturo (3)
Mostra Tutti

AMBERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Baviera, antica capitale dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Vila, affluente del Naab, che è a sua volta affluente di destra del Danubio, tra la Selva Boema e il Giura di Franconia, [...] nel 1514; ha la vòlta del coro riccamente istoriata e una cappella dai fastosi stucchi del 1700. Tra le costruzioni barocche sono da ricordare: il Collegio, iniziato nel 1631 dal Garbanino, proseguito nel 1655 dal Hirschstetter, con bell'arredamento ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – CASPAR DE CRAYER – SELVA BOEMA – NORIMBERGA – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBERG (1)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Onofrio Maria Teresa Biagetti Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] , prendendo spesso una posizione di mediazione tra il pensiero di Platone e quello di Aristotele. Notevolmente più vicina all'esperienza barocca è l'Italia liberata (Napoli 1646 fino al c. XII, e ibid. 1647 completa), poema eroico in venti canti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Góngora y Argote, Luis de

Enciclopedia on line

Góngora y Argote, Luis de Poeta spagnolo (Cordova 1561 - ivi 1627). Prese gli ordini sacri verso i ventiquattro anni, ma fu ordinato sacerdote solamente dopo la cinquantina. Le sue Obras en verso furono pubblicate la prima volta [...] oscurità, abili e ingegnose, che domineranno sino all'affermarsi dell'estetica neoclassica del Settecento: scenografie barocche, ricche immagini, complicate innovazioni lessicali e sintattiche del Polifemo, e metafore brillanti, sfoggio di abbondanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFEMO – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góngora y Argote, Luis de (1)
Mostra Tutti

MALINCONICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINCONICO, Andrea Luca Bortolotti Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] , in provincia di Trapani, da cui traspare uno spettro d'influenze ormai decisamente virato nel senso del più aggiornato stile barocco (Bologna, pp. 353-356): la Natività di Maria, ispirata al dipinto di analogo soggetto eseguito da Luca Giordano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIROLAMO ACQUAVIVA – GIOVAN BATTISTA BEINASCHI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINCONICO, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali