• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
200 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [200]
Arti visive [236]
Geografia [48]
Storia [44]
Storia per continenti e paesi [32]
Letteratura [32]
Arte e architettura per continenti e paesi [32]
Architettura e urbanistica [31]
Europa [31]
Musica [27]

Razzi, Fausto

Enciclopedia on line

Musicista italiano (n. Roma 1932). Ha studiato al conservatorio di S. Cecilia con R. Rossi (pianoforte) e G. Petrassi (composizione). Ha insegnato nei conservatorî di Cagliari, L'Aquila e Pesaro. Nel 1976 [...] ha fondato il gruppo Recitar cantando, specializzato in esecuzioni di musiche rinascimentali e barocche. Aperto a tutte le nuove tecniche compositive, lascia all'esecutore una certa libertà di movimento. Tra i suoi lavori: tre Improvvisazioni (1965- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – PESARO – AQUILA – ROMA

BARBA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Gaetano Arnaldo Venditti Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] Fuga e di Luigi Vanvitelli e ancora incerti tra le estreme tendenze formali barocche e il nuovo rigorismo sintattico che si andava annunciando e che doveva condurre alla vasta produzione neoclassica. Le esigue notizie sul B. e la perdita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUIGI VANVITELLI – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO FUGA – BANCO DI NAPOLI

Grupello, Gabriel

Enciclopedia on line

Grupello, Gabriel Scultore (Geraardsbergen 1644 - Kerkrade 1730). Allievo di A. Quellinus ad Anversa, fu scultore di Carlo II di Spagna, primo scultore della città di Bruxelles e della corte di Düsseldorf. Dalle prime soluzioni [...] classicheggianti ispirate alla scuola francese (Diana e Narciso, Musées Royaux, Bruxelles) si volse a soluzioni barocche derivate dalla scuola locale (Fontana, Musées Royaux, Bruxelles). Notevoli i ritratti di personaggi della corte di Düsseldorf ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II DI SPAGNA – DÜSSELDORF – BRUXELLES – QUELLINUS – KERKRADE

Milìzia, Francesco

Enciclopedia on line

Milìzia, Francesco Scrittore d'arte (Oria, Brindisi, 1725 - Roma 1798), fu il più rigoroso teorico del neoclassicismo. Nel 1761 si stabilì a Roma dove, in contatto con A. R. Mengs e J. J. Winckelmann, si occupò prevalentemente [...] la necessità che ogni elemento corrispondesse a una funzione costruttiva e combattendo con grande vigore polemico le forme barocche e specialmente quelle di F. Borromini e dei suoi seguaci. Nonostante la sua rigida obbedienza alle regole classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – WINCKELMANN – BORROMINI – BRINDISI – ORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milìzia, Francesco (2)
Mostra Tutti

Marchési, Giuseppe, detto Sansone

Enciclopedia on line

Pittore (Bologna 1699 - ivi 1771). Allievo di M. Franceschini, dipinse affreschi (Storie bibliche, Mantova, palazzo Cavriani), pale d'altare (per la chiesa dei Filippini a Mantova; per S. Giovanni in Canale [...] a Piacenza; ecc.) e quadri di soggetto allegorico (le Quattro stagioni, Bologna, Pinacoteca Nazionale), caratterizzati da morbidi cromatismi e da eleganze formali sensibili alle contemporanee soluzioni decorative tardo barocche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCHE – BOLOGNA

Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio

Enciclopedia on line

Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, [...] (1725, Gesù Nuovo). Dall'inizio degli anni Trenta lo stile di S. ebbe una nuova felice svolta in senso barocco, recuperando le esperienze giovanili in una pittura dagli intensi contrasti cromatici e dalla ricca inventività (Trionfo di Carlo III di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE, SERINO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio (2)
Mostra Tutti

Saudek, Jan

Enciclopedia on line

Saudek, Jan Fotografo ceco (n. Praga 1935). Dopo gli studi di grafica, a partire dal 1952 lavorò in fabbrica, dedicandosi contemporaneamente alla fotografia come mezzo di espressione. Solo all'inizio degli anni Ottanta, [...] raggiunta la notorietà, abbandonò la fabbrica e divenne fotografo indipendente. Le sue immagini, costruite nei minimi dettagli, trattano i grandi temi dell'esistenza umana attraverso composizioni allegoriche e volutamente barocche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Fellner, Ferdinand

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore (Francoforte sul Meno 1799 - Stoccarda 1859). Più dei suoi quadri (soggetti storici e religiosi, ritratti di famiglia) sono notevoli i suoi disegni, in cui rivivono i modi degli antichi [...] Suo figlio Ferdinand (Vienna 1847 - ivi 1916), architetto, costruì, con H. Helmer, numerosi teatri a Vienna, Budapest, Graz, Fiume e in altre città dell'Impero austro-ungarico in forme rinascimentali e barocche e, da ultimo, vicine allo Jugendstil. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – JUGENDSTIL – STOCCARDA – BUDAPEST – VIENNA

Leiviskä, Juha Ilmari

Enciclopedia on line

Architetto finlandese (n. Helsinki 1936). Laureatosi all'Università tecnica di Helsinki in architettura (1963), è attivo nel suo paese entrando a far parte della Finnish Academy e dove ha aperto (1967) [...] . Engel, E. Saarinen e A. Aalto, elaborando un linguaggio ispirato alla tradizione popolare finnica, ma anche alle chiese barocche della Baviera. Vincitore del premio Carlsberg (1995) e noto come progettista di edifici sacri, ha realizzato, anche: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FINLANDESE – PALESTINA – BETLEMME – GERMANIA

Le Vau, Louis

Enciclopedia on line

Le Vau, Louis Architetto (Parigi 1612 - ivi 1670). Uno dei creatori del classicismo francese, le sue architettura adottano una quantità di soluzioni differenti, sia all'interno sia all'esterno, in cui è attestata una [...] del complesso, ha pianta ovale, secondo l'esempio italiano. Le ali aggettanti, il grande salone ovale, risentono delle idee barocche di palazzo Barberini a Roma, ma un'eleganza prettamente francese hanno i pilastrini corinzî delle due ali, in un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI – LOUVRE – CUPOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Vau, Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali