• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [406]
Arti visive [351]
Letteratura [82]
Storia [69]
Geografia [42]
Archeologia [34]
Religioni [31]
Europa [30]
Musica [24]
Storia per continenti e paesi [23]

MARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Antonio Maria Vittoria Thau – Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti. Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] di Prato, Milano 1963, p. 86; Gli scritti d’arte dell’Antologia di G.P. Vieusseux 1821-1833, a cura di P. Barocchi, III, Firenze 1975, p. 527; G. Incerpi, Storia e tecniche del restauro dei dipinti nell’Ottocento, tesi di laurea, Università degli ... Leggi Tutto

TOMBE

Federiciana (2005)

TOMBE MMaurizio Delli Santi Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] , 1964; Agostino del Riccio, Istoria delle Pietre. Ripr. facs. del Ms. 230 della Biblioteca Riccardiana, a cura di P. Barocchi, Firenze 1979; A. Giuliano, Motivi classici nella scultura e nella glittica di età normanna e federiciana, in Federico II e ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – COSTANTINO IL GRANDE – IOLANDA DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBE (2)
Mostra Tutti

TACCONI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONI, Innocenzo Barbara Furlotti TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice). Dopo [...] del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), VI, Appendice con nota critica e supplementi per cura di Paola Barocchi, Firenze 1975, p. 468; H. Tietze, Annibale Carracis Galerie im Palazzo Farnese und seine römische Werkstätte, in Jahrbuch der ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – CARLO CESARE MALVASIA – FILIPPO BALDINUCCI – ANNIBALE CARRACCI

PERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCI, Andrea Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera [...] , Firenze 2000, pp. 151-202; L. Tufano, I testi per musica di A. P.: prime ricognizioni, in Aprosiana. Rivista annuale di studi barocchi, n.s., 2001, n. 9, pp. 329-346; F. Cotticelli, Moralità e teatro nelle riflessioni di A. P., in Dibattito sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PROVENZALE – FERDINANDO GONZAGA – ANTONIO MUSCETTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Francesco Borromini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] in quell’architettura minore che, tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento, ridisegna in termini barocchi il volto urbano di Roma. Sarà tuttavia Guarino Guarini a sviluppare fino alle estreme conseguenze la componente matematica e le ... Leggi Tutto

VENUTI, Ridolfino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUTI, Ridolfino Paolo Bruschetti – Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli. A [...] italiana, Firenze 1922, pp. 135-138; D. Gallo, R. V. antiquario illuminato, in L’Accademia Etrusca (catal.), a cura di P. Barocchi - D. Gallo, Firenze 1985, pp. 84-88; M.P. Donato, Gli “strumenti”della politica di Benedetto XIV: il “Giornale dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ANTON FRANCESCO GORI – BIBLIOTECA VATICANA – NERI MARIA CORSINI – ALESSANDRO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENUTI, Ridolfino (2)
Mostra Tutti

PERESI, Francesco, detto il Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESI, Francesco, detto il Calabrese Stefano De Mieri PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] 2010, pp. 89 s.; A. Russo, Giovan Battista Antonini, Giacomo Del Po e Giacomo Colombo in penisola sorrentina, in Echi barocchi in penisola sorrentina, a cura di C. Pepe, Castellammare di Stabia 2010, pp. 39 s.; G. Borrelli, Precisazioni e aggiunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il classicismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] che si fa esplicita in un atto di rottura, in una poesia che trova nuovi contenuti e nuove forme espressive. Il barocco si oppone al classico rifiutandone le norme e le regole, infrangendo i canoni, mescolando i generi e gli stili, facendo oggetto ... Leggi Tutto

ITALIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ITALIA, Angelo Maria Grazia D'Amelio Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta. La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] . 79-82, 114-122; L. Dufour - H. Raymond, La riedificazione di Avola. Noto e Lentini: "Fra A. I., maestro architetto", in Il barocco in Sicilia, a cura di M. Fagiolo - L. Trigilia, Siracusa 1987, pp. 11-34; M. Giuffrè, A. I. architetto e la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – COMPAGNIA DI GESÙ – POLIZZI GENEROSA – FRANCESCO BORGIA – GUARINO GUARINI

SCALETTI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALETTI, Luca Stefano L'Occaso – Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] all’altro, e Armenini stesso tace di Scaletti. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1550), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, V, Firenze 1984, pp. 81 s.; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de’ secoli XV e XVI, Faenza 1869, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – BENEDETTO PAGNI – ALTAR MAGGIORE – GIORGIO VASARI – BARBARA LONGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 90
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali